“Nuovi approcci nella terapia della tubercolosi”

Contenuto dell'articolo
Nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Università e dall’Azienda Ospedaliera di Parma – “1915 – 2015 Cento anni di cura e insegnamento”, l’Associazione Marino Savino organizza il convegno “Nuovi approcci nella terapia della Tubercolosi, in programma mercoledì 4 novembre alle 11 all’Aula Magna dell’Università di Parma. La Lectio Magistralis che tratterà delle strategie terapeutiche più opportune sarà tenuta da Giovanni Battista Migliori, autore delle linee guida europee ed americane per la gestione della tubercolosi. La presentazione del convegno è a cura di Rocco Caccavari, presidente Associazione Marino Savini e l’introduzione di Emilio Marangio, ordinario di Malattie dell’apparato respiratorio dell’Università degli Studi di Parma.
La salute della popolazione è fortemente collegata al livello socioeconomico; i cittadini che presentano condizioni di svantaggio sociale sono più suscettibili ai diversi fattori di rischio ambientali, tendono ad ammalarsi di più e muoiono prima. Un esempio paradigmatico è costituito dalla tubercolosi che è tornata ad occupare la scena delle corsie ospedaliere emiliane, interessando prevalentemente immigrati da paesi con elevata endemia. Nasce la necessità di una continua ricerca di nuove terapie mirate per curare gli ammalati e quindi prevenire la diffusione della tubercolosi.
L’evento è dedicato al ricordo di Marino Savini, a 20 anni dalla sua scomparsa, sia per la sua competenza di medico radiologo esperto di patologie polmonari, che per l’impegno a favore di una sanità universalistica e potente strumento di contrasto delle disuguaglianze, come orgoglioso omaggio dell’Associazione che porta il suo nome.