Agenda

Neoplasie polmonari, se ne parla con gli esperti all’NH Hotel

Il 19 dicembre l'appuntamento organizzato dal GOIRC con la collaborazione di Ospedale e Aiom, sui progressi e sfide nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule

Contenuto dell'articolo

Lunedì 19 dicembre all’NH Hotel di viale Paolo Borsellino si terrà il convegno “Progressi e sfide nel NSCLC avanzato EGFR mutato e ALK positivo: discussione con gli esperti”, con inizio alle ore 10.30, organizzato dal Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica (GOIRC) con il patrocinio dell’Ospedale di Parma e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom). Alle 10.45 introdurrà i lavori congressuali Marcello Tiseo, responsabile scientifico dell’evento nonchè coordinatore del percorso diagnostico-terapeutico del tumore al polmone, afferente all’unità operativa di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. L’appuntamento è rivolto ai professionisti esperti nell’ambito del trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e sarà occasione per discutere delle scelte terapeutiche di trattamento, dei meccanismi di resistenza alla terapia, del percorso diagnostico-terapeutico delle neoplasie polmonari avviato dagli ospedali, delle strategie di trattamento dopo la progressione e le prospettive future. Il programma dettagliato.

Il tumore al polmone è infatti una delle principali cause di morte sia tra gli uomini che tra le donne e rappresenta circa un terzo di tutte le morti per cancro, superando la mortalità del tumore al seno, alla prostata e del colon-retto messi insieme. In oltre i 2/3 dei casi il tumore viene diagnosticato in stadio localmente avanzato (IIIB) o metastatico (IV).
I pazienti con la forma mutata dell’EGFR, sono circa il 10-15% dei casi di NSCLC in Europa e il 30-40% dei casi di NSCLC in Asia. I tumori sviluppano quasi sempre resistenza al trattamento, portando alla progressione della malattia. Il gene ALK dà origine a una proteina di fusione, chiamata EML4-ALK, che stimola la crescita tumorale. La traslocazione EML4-ALK è rara, Questo tipo di tumore non contiene mutazioni del gene per il recettore del fattore di crescita epidermoidale (EGFR) o del gene K-Ras. L’evento ha l’obiettivo di discutere le principali evidenze di terapia in pazienti con queste particolari forme di NSCLC e di individuare i percorsi diagnostico terapeutici più appropriati, anche nella malattia avanzata.

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online sul sito della segreteria organizzativa Mitcongressi.it. Sono stati richiesti i crediti ECM per: Oncologi, Pneumologi, Biologi, Anatomo Patologi, Farmacologi, Chirurghi Toracici, Radioterapisti e Farmacisti.

Ultimo aggiornamento contenuti: 20/12/2016