Mercoledì 27 maggio all’Hotel NH il convegno sulle neoplasie polmonari

Contenuto dell'articolo
E’in programma nella giornata di mercoledì 27 maggio a partire dalle 9.30 il convegno “Real life, unmet needs tra pazienti e operatori” nell’ambito del progetto e-lungs di formazione clinica, presso l’NH Hotel di Viale Paolo Borsellino a Parma. L’incontro è aperto a medici chirurghi (nelle discipline di: oncologia, malattie dell’apparato respiratorio, psicoterapia, medicina interna, chirurgia generale, chirurgia toracica, anestesia e rianimazione), psicologo, psicoterapeuta e infermiere. E’previsto l’accreditamento ECM.
Razionale del convegno
Il tumore del polmone è la seconda forma di neoplasia maligna diagnosticata a livello mondiale, la cui prognosi risulta a oggi particolarmente sfavorevole. Nonostante i numerosi progressi compiuti nell’ambito delle terapie, i bisogni insoddisfatti dei pazienti affetti da carcinoma polmonare e dei loro caregivers sono poco considerati. La rilevazione puntuale di tali bisogni e il conseguente tentativo di colmarli sono i presupposti per aumentare l’efficacia dell’approccio terapeutico scelto.
Con questo obiettivo è nato il progetto e.lung che completa e rinnova il paradigma della formazione clinica. Otto Centri di primo livello di Oncologia Medica in Italia hanno coinvolto più di 300 pazienti, i loro caregivers, gli oncologi di riferimento e il personale di assistenza infermieristica, sottoponendo a tutti un questionario per la valutazione del livello di soddisfazione della cura, diretto nel caso dei pazienti, e percepito nel caso di tutti gli altri. Il progetto si è trasformato in una vera e propria rilevazione sul campo degli unmet needs dei pazienti oncologici e dei loro caregivers. L’analisi dei dati emersi ha permesso di realizzare un programma di formazione mirato: 6 corsi residenziali con l’obiettivo di presentare i dati preliminari di questa ampia survey e affrontare, anche alla luce di queste evidenze, lo scenario terapeutico del tumore del polmone con un approccio prospettico.