Agenda

Le tendinopatie dell’arto inferiore nel calciatore

Contenuto dell'articolo

Si svolgerà,  sabato 15 novembre allo Starhotel du Parc di Parma, il corso teorico-pratico “Le tendinopatie dell’arto inferiore nel calciatore”. Problematiche frequenti nel calciatore, spesso causa di una sintomatologia insidiosa e invalidante, che possono portare a periodi anche prolungati di astensione da allenamenti e competizioni e, in alcuni casi, alla prematura conclusione della carriera sportiva. Alla base possono esservi traumi acuti o cronici ripetuti e il loro sviluppo può essere favorito da fattori predisponenti. Inoltre i calciatori, che, come tutti gli atleti, devono essere considerati pazienti più difficili da gestire rispetto alla popolazione generale proprio per le loro maggiori necessità, molto spesso tendono a sottovalutare e non riferire i loro sintomi.

Per tutti questi motivi un’accurata diagnosi e la formulazione di un preciso ed efficace trattamento di queste lesioni in questa tipologia di pazienti non sono semplici da fare. Il programma scientifico prevede una prima parte di relazioni teoriche  e una seconda a gruppi  di esercitazioni pratiche, in cui verranno illustrati i principali bendaggi per il trattamento e la prevenzione delle tendinopatie dell’arto inferiore nel calciatore.

Il  corso è organizzato dal prof. Francesco Ceccarelli, direttore della Clinica Ortopedica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, insieme al prof. Francesco Pogliacomi e al dottor Filippo Calderazzi.  L’obiettivo dei relatori, tutti esperti riconosciuti in Medicina e Traumatologia sportiva,  sarà quello di inquadrare le principali tendinopatie dell’arto inferiore che possono colpire il calciatore, analizzando ogni forma in rapporto all’articolazione coinvolta (anca, ginocchio, caviglia e piede) focalizzandosi sulla loro diagnosi clinico-strumentale, il trattamento, i fattori predisponenti e la prevenzione delle recidive.

L’evento è patrocinato dal Comitato Regionale dell’FMSI, Parma FC , Università degli Studi, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Ordine dei Medici di Parma.  

Ultimo aggiornamento contenuti: 17/11/2014