L’ascolto del paziente

Spunti di riflessione dal libro La realtà al congiuntivo a cura di Cristina Malvi
Contenuto dell'articolo
L’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Parma organizza un momento formativo e di riflessione per l’approfondimento delle cosiddette “Medical Humanities” e del loro livello di applicazione in Italia per un migliore esercizio della professione.
Il convegno si rivolge a tutti i professionisti, specializzandi e studenti in ambito sanitario. La partecipazione è gratuita, sono disponibili 200 posti. Sono stati richiesti i crediti Ecm alla Commissione regionale Ecm per tutte le professioni sanitarie.
Obiettivi
- introdurre in ambito ospedaliero e universitario le sollecitazioni derivanti dal mondo anglosassone sul collegamento e l’apporto delle discipline umanistiche per migliorare la relazione con gli assistiti e la comunicazione con i loro famigliari
- offrire ai professionisti spunti di riflessione per l’approfondimento delle cosiddette “Medical Humanities “e del loro livello di applicazione in Italia per un migliore esercizio della professione
- valutare l’apporto che il counselling, la letteratura, la filosofia, la bioetica, l’antropologia, la formazione autobiografica possono offrire all’aggiornamento professionale continuo
- discutere sull’opportunità di introdurre nei programmi di base di studio nelle lauree sanitarie l’approfondimento delle scienze umane correlate alla medicina
Programma
Modera: Jelka G. Orsoni, Università degli Studi di Parma
- 13.30 Registrazione dei partecipanti
- 14.00 Saluto di benvenuto
Leonida Grisendi -direttore generale Azienda Ospedaliero–Universitaria di Parma - 14.30 Il ruolo della Facoltà di Medicinanella formazione all’ascoltoSilvia Pizzi – direttore dipartimento Testa-colloUniversità degli Studi di Parma
- 15.15 Il libro e l’esperienza: La realtà al congiuntivo.Storie di malattie narratedai protagonistiCristina Malvi -Ausl Bologna
- 16.00 Narrazione e counsellingin medicinaGiorgio Bert -Istituto Change, Torino
- 17.00 Il vissuto e l’esperienzanel raccontarsi nella malattiaAlessandro Bosi -Università degli Studi di Parma
- 17.45 Discussione, esperienze, confronto, opportunità
- 18.30 Ecm e chiusura dei lavori
Ultimo aggiornamento contenuti: 25/10/2012