La ricerca scientifica spiegata ai pazienti: cura del diabete e malattie endocrinologiche

Contenuto dell'articolo
Giovedì 10 dicembre, a partire dalle 17 presso Aula Magna del Padiglione 26 di Clinica e terapia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, si svolgerà l’undicesimo appuntamento sugli studi clinici in medicina “La ricerca scientifica spiegata ai pazienti. Prospettive nella cura del diabete e delle malattie endocrinologiche”. Interverrà Riccardo Bonadonna, direttore dell’Unità Operativa di Endocrinologia e i dirigenti medici impegnati nell’attività di ricerca del reparto Simona Cataldo, Alessandra Dei Cas, Ivana Zavaroni.
Dopo un inquadramento generale su che cos’è la ricerca scientifica, si discuterà in particolare della diagnostica rapida del nodulo tiroideo mediante l’utilizzo di tecniche di citoaspirazione e sull’utilizzo innovativo di farmaci per la cura del diabete in altre patologie cronico degenerative quali la malattia di Alzheimer. Si parlerà inoltre dell’importanza di una corretta gestione clinica del paziente diabetico in regime di ricovero oltrechè delle nuove tecniche di cura e dei farmaci innovativi impiegati in ambito endo-metabolico.
Il pomeriggio si inserisce in un ciclo d’incontri organizzati dalle strutture ospedaliere nelle quali si svolge una rilevante attività di ricerca, allo scopo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dell’opinione pubblica sulla ricerca scientifica e allo stesso tempo far conoscere le attività di ricerca in corso nell’Ospedale di Parma. Ogni appuntamento fa una panoramica sul significato di studio clinico, sui rischi e vantaggi che comporta l’adesione ad un progetto di ricerca e sulle garanzie a tutela del paziente, per poi approfondire un filone di ricerca specifico sviluppato nei diversi reparti del Maggiore.
L’evento, rivolto ai pazienti e a tutti gli interessati a saperne di più sugli studi clinici, è realizzato a cura dell’Unità Operativa di Endocrinologia con l’Unità Operativa Ricerca e Innovazione in collaborazione con le associazioni di volontariato AIBAT, AGD e FAND.