Dolore neuropatico: nuovi aspetti, nuovi meccanismi, nuove prospettive terapeutiche

Contenuto dell'articolo
In occasione della Giornata “Cento città contro il dolore”, sabato 3 ottobre all’Hotel San Marco di Pontetaro è in programma il convegno “Dolore neuropatico: nuovi aspetti, nuovi meccanismi, nuove prospettive terapeutiche” organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ausl di Parma e Fondazione ISAL nella ricerca contro il dolore. L’incontro vedrà gli interventi dei professionisti specializzati in diversi ambiti provenienti dall’Ospedale e dal territorio, essendo il dolore cronico un fattore che accomuna diverse patologie. In particolare la Sezione Neuromuscolare del Polo Neurologico Territoriale Parma-Fidenza, di recente istituzione, intende trattare durante il convegno gli aspetti delle sindromi dolorose di maggior interesse per i neurologi.
L’evidenza da parte delle neuroscienze di base dei complessi meccanismi implicati nella fisiopatologia del dolore neuropatico ha dato un notevole impulso traslazionale a una migliore comprensione dei principali quadri di dolore neuropatico, quali la neuropatia diabetica e le varie espressioni sindromiche della neuropatia delle piccole fibre. In questo contesto riveste speciale interesse la sindrome fibromialgica, in quanto patologia di confine, che include pressoché costantemente il dolore (neuropatico o meno) nel mosaico delle sue manifestazioni. La valutazione delle opzioni terapeutiche per il dolore neuropatico comporta una revisione critica della terapia farmacologica, e relative linee-guida, a cui si vanno affiancando nuove prospettive aperte da strategie di tipo immunologico, e dall’impiego di preparati di recente introduzione per il trattamento topico delle sindromi dolorose più circoscritte. È da sottolineare infine la crescente importanza delle tecniche di terapia antalgica a carattere invasivo, necessario sbocco per i non rari casi di insuccesso delle terapie convenzionali.