La gestione del trauma nei bambini

Contenuto dell'articolo
E’ in programma giovedì 2 aprile dalle 8 alle 18 la giornata dedicata alla gestione del trauma in età pediatrica “Trauma Management – Pediatric Trauma: still a challenge?”, presso la Sala Congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Il convegno, giunto alla III edizione, è organizzato in tre diverse sessioni: si parlerà delle principali peculiarità fisiologiche, anatomiche e psicologiche del bambino, fattore che mette a dura prova le competenze degli operatori sanitari che lavorano in situazioni di emergenza e del delicato problema della comunicazione con i genitori di casi particolarmente difficili.
L’incontro ha lo scopo di istruire i medici ed operatori sanitari che valutano ogni caso clinico, di tener conto dei diversi fattori legati alla struttura corporea e psicologica caratterizzante i bambini che hanno subito un trauma. Gli organi solidi, ad esempio, sono in proporzione alle dimensioni corporee, più grandi rispetto a quelli degli adulti e più vicini tra di loro, inoltre la frequenza cardiaca e respiratoria di un bimbo traumatizzato è più elevata ed è più difficile mantenere il bilancio dei fluidi e degli elettroliti per evitare il collasso cardiocircolatorio.
Come nelle precedenti edizioni, il convegno vedrà la partecipazione di autorevoli relatori nazionali ed internazionali, tra cui il Dott. E.R. Scaife, Direttore della Chirurgia Pediatrica e del Trauma Center di Salt Lake City (U.S.A.) e dei Dott.ri G. Hyams e H. Bahouth, del Trauma Center di Haifa (Israele). Verranno anche presentate importanti esperienze italiane, in particolare dagli Ospedali Niguarda di Milano, Meyer di Firenze e Gaslini di Genova.
Il convegno è organizzato dall’Unità Operativa Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma con il patrocinio di Academy of Emergency Medicine and Care, World Society of Emergency Surgery e Società di Medicina e Scienze Naturali di Parma.
E’possibile iscriversi on-line sul sito: MI&T Congressi.