Agenda

Impianto valvolare aortico percutaneo, convegno regionale alla Fondazione Magnani Rocca

Appuntamento a Traversetolo, venerdì 29 maggio, per il terzo incontro che vede impegnati, tra gli altri, cardiologi e cardiochirurghi provenienti dalle varie Aziende sanitarie dell'Emilia-Romagna

Contenuto dell'articolo

Si parlerà di percorsi clinico-assistenziali e diagnostico riabilitativi nonché di profili di assistenza e cura dei pazienti affetti da valvulopatie cardiache nel convegno “3°Parma TAVI: Impianto percutaneo della valvola e riparazione valvolare mitralica”,  in programma alla Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo nella giornata di venerdì 29 maggio. Il convegno rappresenta la terza edizione dell’evento regionale sulla procedura d’impianto valvolare aortico percutaneo verso i pazienti ad alto rischio chirurgico e i pazienti considerati non suscettibili all’intervento di sostituzione valvolare aortica chirurgica. L’evento coinvolgerà tutti i professionisti dell’Emilia-Romagna che effettuano questa tipologia di intervento: cardiologi interventisti, cardiochirurghi, anestesisti dedicati, cardiologi clinici, internisti, infermieri e tecnici di cardiologia. L’edizione sarà caratterizzata dalla presentazione di casi registrati live, che verranno discussi da un panel di esperti nazionali durante la loro presentazione. Gli argomenti saranno attinenti alle opzioni terapeutiche della stenosi ortica dell’anziano, alla procedura di impianto aortico percutaneo e alla selezione del paziente.  L’incontro vedrà la partecipazione di Massimo Fabi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e sarà introdotto da Luigi Vignali, responsabile della struttura di cardiologia interventistica dell’Ospedale di Parma.

E’ previsto l’accreditamento ECM per le figure professionali di: medico chirurgo (nelle discipline di: Cardiologia, Geriatria, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Cardiochirurgia, Radiodiagnostica), infermiere, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico della fisiopatologia, cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. 

Ultimo aggiornamento contenuti: 05/06/2015