Agenda

Il secondo congresso nazionale a Parma “Il malato critico in pneumologia”

Il Maggiore il 16 e 17 febbraio ospita i più autorevoli esperti a livello nazionale. Si parlerà delle novità diagnostico terapeutiche nel trattamento dei pazienti affetti da grave insufficienza respiratoria

Contenuto dell'articolo

Dopo il successo del convegno nazionale “Il malato critico in pneumologia” realizzato nel 2.000, sempre a Parma, l’Unità Operativa Pneumologia ed endoscopia toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma con l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) promuove la seconda edizione dell’evento giovedì 16 e venerdì 17 febbraio nella Sala Congressi dell’Ospedale. Il programma del convegno.

I professionisti si confronteranno sulle novità diagnostico-terapeutiche e le tecnologie a disposizione per la cura dei pazienti affetti da grave insufficienza respiratoria, intesi come “malati critici” che necessitano di un’assistenza trasversale. La pneumologia negli ultimi anni si è arricchita infatti di strumentazioni ad alto livello che hanno consentito di allargare il campo della diagnostica diffondendo l’utilizzo dell’ecografia toracica. “Il ruolo dello Pneumologo – sostiene il responsabile scientifico dell’evento Angelo Gianni Casalini, direttore dell’Unità Operativa Pneumologia ed endoscopia toracica dell’Ospedale – si è evoluto notevolmente in quanto viene chiamato ad affrontare situazioni e pazienti di sempre più elevata complessità e che necessitano di competenze di altissimo livello in svariati campi: cardiologia, radiologia, infettivologia ecc…”.

L’evento è accreditato ECM per medici chirurghi delle specialità: Malattie dell’Apparato respiratorio, Anestesia e Rianimazione, Malattie Infettive, Chirurgia Toracica, Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Medicina Generale (medici di famiglia). La partecipazione è gratuita per medici dipendenti e specializzandi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e Ausl di Parma mentre per i professionisti esterni alle aziende sanitarie è prevista una quota di partecipazione. Iscrizioni on-line sul sito web della segreteria organizzativa AIPO Ricerche.

Ultimo aggiornamento contenuti: 14/02/2017