Agenda

Giornata Nazionale del Sollievo, le iniziative al Maggiore

Domenica 26 maggio dalle 9 alle 12 filo diretto con i professionisti e banchetti informativi, lunedì 27 il convegno sulle cure palliative nell’anziano

Contenuto dell'articolo

In occasione della Giornata del Sollievo l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma propone una serie di iniziative tra domenica 26 maggio e lunedì 27, volte a sensibilizzare la cittadinanza, medici ed operatori sanitari sulla terapia del dolore e le cure palliative.

Domenica 26 maggio sarà allestito un punto informativo all’ingresso del Padiglione centrale con la collaborazione di medici, infermieri e assistenti sociali per rispondere a eventuali domande sulle Cure Palliative e la Terapia del Dolore. Sarà a disposizione materiale informativo sui temi della palliazione e del dolore.

Sempre nella stessa giornata, dalle 9 alle 12, filo diretto con gli esperti con l’attivazione di 2 numeri dedicati: il 335.6101672 per la terapia del dolore   e il 335.1222185 per le cure pallliative. Secondo la diversa sintomatologia I professionisti dell’Ospedale di Parma saranno a disposizione per chiarire dubbi e fornire informazioni utili alla cittadinanza.

Le iniziative dedicate alla promozione del sollievo continuano lunedì 27 maggio con il convegno rivolto ai professionisti della sanità “Le Cure Palliative nei pazienti anziani: dall’identificazione ai percorsi” in programma nell’Aula G dell’Ospedale Maggiore, dalle 14,30 alle 17,30, organizzato dall’Unità Operativa di Geriatria diretta da Anna Nardelli.  Il convegno farà il punto sull’importanza dei percorsi di cura e dell’approccio multidisciplinare al fine migliorare gli esiti clinici, i processi di assistenza e la percezione della qualità delle cure da parte dei pazienti con malattia cronica avanzata.

La Giornata nazionale del Sollievo è promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti per sostenere l’applicazione della legge 38 del 2010, che garantisce il diritto di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Ultimo aggiornamento contenuti: 20/05/2019