Agenda

Dalla ricerca alla pratica clinica nel trattamento del carcinoma mammario

Al via venerdì 13 marzo a partire dalle 8.30 il convegno organizzato dal reparto di Oncologia medica dell'Azienda ospedaliero-Universitaria di Parma

Contenuto dell'articolo

“Dalla ricerca alla pratica clinica nel trattamento del carcinoma mammario: quali evidenze” è l’incontro in programma nella giornata di venerdì 13 marzo a partire dalle 8.30 presso l’Hotel NH Parma di Viale Borsellino. L’incontro è organizzato dall’unità operativa di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, con il patrocinio del Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica (GOIRC), Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Ordine dei Medici.

L’incontro vuole fare il punto sulle novità nel trattamento delle donne affette da carcinoma mammario e della necessità di trattamenti medici mirati alle caratteristiche delle singole malattie, con l’obiettivo di selezionare le donne da trattare risparmiando inutili tossicità. L’avvento di nuove conoscenze in biologia delle diverse tipologie di carcinoma mammario e lo sviluppo di nuovi farmaci ad azione biologica mirata hanno determinato una vera e propria rivoluzione nel trattamento medico oncologico di tale patologia. Il convegno si propone di dare un aggiornamento sugli aspetti più innovativi della ricerca biologica e clinica che possono, o potranno, essere traslati nell’attività assistenziale quotidiana.

Grazie alla presenza degli specialisti coinvolti, l’ incontro vuole essere un un momento di confronto tra le rispettive esperienze al fine di mettere in pratica le evidenze degli ultimi studi e le indicazioni proposte dalle linee guida emerse dai più recenti convegni internazionali.

E’stata richiesta l’assegnazione dei crediti ECM per le figure professionali di: Oncologo, Radioterapista, Chirurgo generale, Anatomo patologo, Biologo, Radiodiagnosta, Farmacista ospedaliero, Ginecologo, Ostetrico e Infermiere. E’possibile iscriversi all’evento on-line all’indirizzo www.mitcongressi.it entro mercoledì 11 marzo.

Il tumore della mammella

E’ una delle forme più comune di neoplasie nelle donne, con oltre 1 milione di nuovi casi ogni anno diagnosticati nel mondo ed oltre 400.000 morti. Nonostante l’alta incidenza negli ultimi 20 anni stiamo assistendo a un grosso cambiamento della storia di questa malattia rappresentato da un progressivo calo della mortalità e della morbilità, ossia della diminuzione del numero delle pazienti affette da tale patologia. Al calo della mortalità hanno contribuito da un lato i miglioramenti diagnostici che hanno permesso diagnosi sempre più precoci e dall’altro l’avanzamento delle conoscenze che hanno consentito l’impiego di trattamenti medici adiuvanti (conseguenti all’operazione chirurgica) sempre più efficaci. 

La terapia del carcinoma mammario in fase adiuvante e metastatica rimane comunque un’ardua sfida per l’Oncologo. Nonostante un maggior numero di armi terapeutiche a sua disposizione, egli deve confrontarsi con fenomeni di chemio ed ormonoresitenza che richiedono scelte terapeutiche razionali e tempestive.

Ultimo aggiornamento contenuti: 11/03/2015