Agenda

Conoscere la Neuroradiologia pediatrica

Un viaggio attraverso l'attualità dell'imaging dedicato al bambino nel convegno in programma venerdì 18 maggio nella sala congressi dell'ospedale Maggiore di Parma

Contenuto dell'articolo

Venerdì 18 maggio, dalle 9 alle 16.30 presso la sala congressi, è in programma il convegno “Conoscere la Neuroradiologia pediatrica: un walkthrough dell’imaging dedicato al bambino”. L’evento è organizzato dalla struttura complessa di Neuroradiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Girolamo Crisi.

La giornata di studio pone a confronto le attualità organizzative e scientifiche del neuroimaging dedicato al bambino attraverso le esperienze delle realtà consolidate in Regione Emilia-Romagna, Italia ed Europa, con la finalità di suggerire soluzioni per ottimizzare l’assistenza ospedaliera e le esigenze dell’assistenza sul territorio.

“La cura e l’attenzione che rivolgiamo ai bambini – spiega Girolamo Crisi – non si esplica solo nell’attenzione ai loro bisogni, ma anche nell’impegno rivolto allo studio e approfondimento delle loro peculiarità. Grazie alle sofisticate attrezzature di cui il nostro ospedale è dotato, siamo in grado di effettuare esami delicati ed estremamente precisi, anche sul feto o sul neonato”.

La prima sessione dei lavori, moderata da Crisi, vedrà a confronto alcune realtà d’eccellenza in Regione, con interventi sull’attualità in Italia (a cura di Fabio Maria Triulzi, direttore della Neuroradiologia del Policlinico di Milano) e in Europa (a cura di Andrea Rossi, direttore della Neuroradiologia dell’IRCCS Gaslini di Genova). Inoltre Claudio Fonda, direttore della Radiodiagnostica dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, illustrerà le peculiarità attuali nella formazione del neuroradiologo pediatra.

Nella seconda sessione si confronteranno sui temi precedentemente trattati i direttori sanitari dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Azienda Usl di Parma Luca Sircana ed Ettore Brianti, il direttore del dipartimento Materno-infantile dell’ospedale Maggiore di Parma Gian Luigi de’ Angelis e il preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Parma Loris Borghi.

Nella sessione pomeridiana saranno presentate tecniche ed applicazioni avanzate di imaging pediatrico in casistiche complesse, tra le quali le malformazioni corticali in risonanza magnetica fetale e, in generale, le applicazioni di risonanza magnetica nel neonato.

Ultimo aggiornamento contenuti: 22/10/2012