Agenda

Congresso internazionale Diagnosi e Terapia dell’Adenocarcinoma Pancreatico

Venerdì 11 maggio, dalle ore 8.30, presso il Centro Congressi S. Elisabetta (Parco Area delle Scienze, 95 – Campus Universitario

Contenuto dell'articolo

Presieduto e organizzato dal prof. Gian Luigi de’Angelis, del Dipartimento di Scienze Ginecologiche-Ostetriche e di Neonatologia dell’Ateneo e Direttore dell’Unità Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, e il dott. Romano Sassatelli, Direttore dell’omologo reparto presso l’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Di grande spessore culturale è l’equipe dei relatori che comprende, oltre a vari specialisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, i maggiori esperti mondiali del settore quali Real Lapointe (S. Luc, Montréal), Philippe Wind (APHP, Parigi ), Filippo de Braud (Istituto Nazionale dei Tumori, Milano), Andreas Prachalias (King’s College, Londra) e George Veloudis (Atene).

L’adenocarcinoma pancreatico è attualmente uno dei tumori nell’ambito digestivo in cui la ricerca si è maggiormente impegnata, specie per la diagnosi precoce che sembra essere, insieme all’innovazione delle tecniche chirurgiche ed oncologiche, l’unico strumento efficace per migliorare la prognosi della malattia.

La partecipazione all’incontro è gratuita e il corso è accreditato per l’ECM (categoria medico-chirurgo).

Ultimo aggiornamento contenuti: 22/10/2012