Agenda

Approccio multidisciplinare alla sordità infantile

Dallo screening alla riabilitazione uditiva: al via un corso di aggiornamento in programma sabato 19 maggio alla sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Contenuto dell'articolo

Le conoscenze acquisite negli ultimi anni nel campo della diagnosi e del trattamento della sordità infantile hanno comportato un radicale cambiamento nell’approccio clinico al bambino affetto da deficit uditivi, isolati o con altre problematiche associate. E’ sempre più evidente l’importanza di una presa in carico multidisciplinare del piccolo paziente al fine di permettere il raggiungimento dei migliori risultati possibili nell’acquisizione delle competenze linguistiche, cognitive, relazionali, comunicative e psicomotorie.

Il Corso si propone di fornire conoscenze ed aggiornamenti sulla sordità infantile, con una visione unitaria, a 360 gradi, a tutti gli operatori coinvolti nella gestione del paziente e della sua famiglia. Parte integrante del convegno sarà un corso teorico-pratico per i pediatri sull’otoscopia in età infantile.

Il Corso è rivolto a: medici specialisti in Pediatria, Otorinolaringoiatria, Audiologia, Neuropsichiatria infantile; medici di medicina generale, medici di direzione sanitaria, tecnici audiometristi ed audioprotesisti, logopedisti, infermieri; ostetriche.

Partecipazione e iscrizione

Saranno ammessi a frequentare il corso coloro che invieranno le prime 200 domande di partecipazione.

L’iscrizione dovrà avvenire spedendo il modulo allegato, debitamente compilato, alla Segreteria Scientifica, via fax (0521.290455) o via mail (vincenzo.vincenti@unipr.it).

Il termine ultimo per l’invio delle domande d’iscrizione è stato prorogato fino all’11maggio.

Ultimo aggiornamento contenuti: 19/10/2012