Agenda

Alcol, tra dipendenza e responsabilità, luci e ombre in campo alcologico

Luci e ombre in campo alcologico è il titolo del primo appuntamento, in calendario alla sala congressi dell'Ospedale di Parma, per fare il punto sulla dipendenza da alcol e le opportunità per uscirne

Contenuto dell'articolo

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, valuta quando, come e perché assumere o meno bevande alcoliche. La responsabilità alla guida dell’auto e i danni individuali, familiari e sociali che l’alcol produce saranno alcuni dei temi affrontati nel doppio incontro organizzato dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma e dall’alcologia ospedaliera, assieme alle associazioni di volontariato e auto-mutuoaiuto, tra cui  Acat Parma Il volo, Alcolisti anonimi, Al-Anon e Alateen.  Luci e ombre in campo alcologico è il titolo del primo appuntamento, in calendario per giovedì 20 aprile alla sala congressi dell’Ospedale di Parma, con un programma articolato, che parte dal ruolo della genetica nell’alcolismo per arrivare al trapianto di fegato nelle persone con problemi di alcol, passando attraverso il ruolo della dipendenza nei tumori dell’area testa-collo, la motivazione nel percorso di riabilitazione, senza trascurare le procedure di intervento nell’intossicazione alcolica. Tra i relatori, Gilberto Gerra del servizio crimine e droga delle Nazioni Unite, Francesca Crincoli e Cristiana Di Gennaro, dell’ambulatorio di alcologia, Simona Bui della Oncologia medica, Anastasio Moothen, della Croce Rossa Italiana e Claudia Schianchi delle Malattie infettive ed Epatologia. 

L’incontro si prefigge l’obiettivo di avvicinare tutti coloro che vogliono saperne di più sui rischi e sui danni causati dall’alcol ed è dunque a partecipazione libera.

Scarica la locandina

Quali rischi corri quando guidi ubriaco? Conosci gli effetti dell’alcol? Sapresti dire il tuo tasso alcolemico abituale? Da queste domande partirà una seconda proposta di incontro, organizzata in piazza della Steccata  per sabato 29 aprile a partire dalle 15.30, da Ospedale e Comune di Parma, oltre che da Croce rossa italiana. Per scoprire le risposte, un percorso virtuale, interattivo e gratuito, sarà proposto dagli psicologi dell’Alcologia ospedaliera che guideranno i ragazzi in una simulazione suddivisa in vari step. Al termine del percorso, sarà proiettato un filmato di pochi minuti con due finali diversi:  un invito implicito a riflettere grazie alle immagini che, nei ragazzi, stimolano bene la risposta dell’emisfero destro del cervello. La consapevolezza che dovrebbe uscirne è che ognuno di noi può salvare potenzialmente una vita.

Scarica la locandina 

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 21/04/2017