Agenda

Accessi venosi centrali

La prima edizione del corso per medici e infermieri è prevista il 12 marzo alla sala congressi. Sarà ripetuta una seconda iniziativa il 19 marzo

Contenuto dell'articolo

Il simposio “Accessi venosi centrali” è in programma nella sala congressi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, dalle 8.30 alle 18.30, in due edizioni nei martedì 12 e 19 marzo.

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

aumentare le conoscenze teoriche relative agli accessi venosi centrali, in particolare circa: posizionamento dei cvc; complicanze a breve/medio/lungo termine; gestione dei circuiti per la somministrazione di farmaci/per la trasduzione di segnali pressori; monitoraggio emodinamico e  associati agli accessi venosi centrali; gestione delle medicazioni dei siti di inserzione degli accessi venosi centrali; tipologie di accessi venosi centrali percutanei non tunnellizzati; tunnellizati; totalmente impiantabili; ad inserzione periferica; cateteri in ambito pediatrico e neonatale; cateteri per i trattamenti emodialitici;  

uniformare secondo le evidenze scientifiche e le linee guida di riferimento la gestione degli accessi venosi utilizzati per la somministrazione di farmaci/il prelievo di sangue/il monitoraggio emodinamico ed ossimetrico/il trattamento emodialitico;  la gestione di cateteri venosi centrali in fase di non-utilizzo; la gestione del sito di inserzione dei cateteri venosi centrali;

contenere il rischio clinico associato al posizionamento, al mantenimento in sede, all’utilizzo di cvc.

L’evento formativo è promosso dai dipartimenti Emergenza-Urgenza e Cardio-nefro-polmonare dell’Azienda.

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 03/04/2013