A Parma il meeting internazionale sui tumori gastrointestinali
Contenuto dell'articolo
I maggiori esperti nazionali ed europei nel campo delle neoplasie si sono dati appuntamento a Parma, nelle giornate di mercoledì 3 e giovedì 4 dicembre, allo Starhotel Du Parc di Viale Piacenza, nell’ambito del 9° Star Meeting dal titolo “Integrated and traslational treatment in gastrointestinal cancer”.
L’acquisizione, infatti, di sempre più nuove conoscenze di biologia molecolare permette di individuare target cellulari driver e quindi lo sviluppo di terapie mirate su bersagli cellulari. Queste conoscenze, che rappresentano le basi della moderna terapia “personalizzata” dei tumori, sono fortemente impattanti per i tumori gastro-intestinali, ed in particolare per il carcinoma dello stomaco e del colon-retto. Inoltre per le neoplasie gastro-intestinali la multidisciplinarietà nella scelta della strategia terapeutica ha migliorato in misura sostanziale l’outcomes clinico del pazienti. Dove esiste e funziona la multidisciplinarietà migliora in maniera significativa la qualità di cura.
In occasione del meeting, verranno affrontate le problematiche relative alla valutazione di target molecolari nei tessuti e nel DNA circolante, ed il loro utilizzo anche per lo studio e la valutazione nell’insorgenza delle resistenze ai trattamenti. Verranno discussi le più moderne acquisizioni nella dignostica per immagine e nel trattamento dei tumori del retto, del pancreas e delle metastasi epatiche da carcinoma colon-rettale. Oncologi, chirurghi, radioterapisti, radiologi, medici nucleari, patologi e biologi molecolari si confronteranno per due giorni su queste tematiche.
Il meeting è presieduto da Carmine Pinto, direttore delegato dell’Unità Operativa di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e patrocinato da Ospedale di Parma, Ordine dei medici, Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica (GOIRC).
La due giorni congressuale è rivolta a biologi, oncologi, chirurgi, gastroenterologi, chirurghi, radioterapisti, radiologi, medici nucleari, patologi; figure per le quali è stato richiesto l’accreditamento ECM. E’possibile effettuare le iscrizioni on-line entro l’1 dicembre, collegandosi al sito della segreteria organizzativa www.mitcongressi.it.