Giornata internazionale dell’infermiere

Contenuto dell'articolo
Un doppio appuntamento caratterizza, quest’anno, la Giornata internazionale dell’infermiere. Venerdì 11 maggio, dalle 8.30 alle 13.30, all’aula congressi dell’Ospedale Maggiore, si terrà un seminario sul tema “Professione infermieristica: transazione dell’identità e soddisfazione lavorativa” e, a seguire, celebrazioni con premiazioni per i “fedelissimi” e riconoscimento di benvenuto per i neoiscritti. Sabato 12 maggio, dalle 10 alle 18, gli infermieri dialogheranno direttamente con i cittadini. Per l’occasione saranno allestiti banchetti informativi in tre centri commerciali: Eurosia a Parma, Conad a Langhirano, Coop a Fidenza.
Il seminario, denominato “Professione infermieristica: transizioni dell’identità e soddisfazione lavorativa”, organizzato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Azienda Usl di Parma e dall’Ipasvi, verterà sulla presentazione della ricerca psico-sociale per le professioni sanitarie, condotta tra gli infermieri degli ospedali e dei servizi territoriali di Parma, Modena, Imola e Forlì, per cogliere i processi di costruzione dell’identità professionale, sulla rappresentazione di sé come professionisti e sugli aspetti motivazionali e la soddisfazione lavorativa.
Apriranno i lavori della giornata Paola Siri, presidente Collegio Ipasvi, Leonida Grisendi, direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria, Massimo Fabi, direttore generale Azienda Usl, Gabriella Gavioli e Emilio Cammi, direttori assistenziali delle aziende sanitarie. Lo studio e relativi risultati, a partire dalle 9.45, saranno illustrati da infermieri e operatori dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL: Monica Ampollini, Rachele La Sala, Giulia Pelosi, Marcello Scardino e Giuseppe Marletta, modera Giovanna Artioli, responsabile settore formazione dell’Azienda ospedaliero-universitaria. Le osservazioni saranno a cura di Leopoldo Sarli, presidente del corso di laurea in scienze infermieristiche dell’Università di Parma, e Laura Tibaldi, direttore del servizio assistenziale dell’Ausl di Piacenza. E’ previsto anche l’intervento di Annalisa Silvestro, presidente Federazione Nazionale Collegi Ipasvi (Coordinamento dei Collegi).
A seguire, alle 12.45, saranno conferiti i riconoscimenti in occasione della Giornata Internazionale degli Infermieri. Saranno premiati 17 iscritti “storici”, con più di 45 anni di iscrizione all’Ipasvi, e 24 neoiscritti, laureatisi nel 2011. Sarà conferito anche un riconoscimento a Maria Grazia Beccari, l’infermiera già insignita del Premio S.Ilario dal Comune di Parma e all’unità operativa di Malattie Infettive, per l’impegno e la dedizione nella cura dell’Aids fin dai primi anni ‘90. In chiusura sarà proiettato un filmato che racconta il presente e il futuro della professione infermieristica, partendo proprio dall’esperienza nell’u.o. di Malattie Infettive del Maggiore.
Sabato 12 maggio, la giornata dell’infermiere: gli infermieri parlano con i cittadini Sabato 12 maggio gli infermieri dialogheranno direttamente con i cittadini, come da tradizione, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, organizzata dall’Ipasvi. Per l’occasione saranno allestiti banchetti informativi , dalle 10 alle 18, in tre centri commerciali: Eurosia a Parma, Conad a Langhirano, Coop a Fidenza. Tutti i professionisti che si alterneranno ai banchetti informativi indosseranno una t-shirt con logo Ipasvi e scritta “Noi infermieri”, quale caratterizzazione data alla Giornata del 2012. Ai cittadini saranno distribuiti volantini, sul ruolo degli infermieri e sul Collegio professionale Ipasvi, il gradimento della professione infermieristica e i “quaderni di click salute” su tre temi: l’alimentazione, le misure igieniche e allattamento.