“50 anni di Cardiochirurgia a Parma tra tradizione e innovazione”

Contenuto dell'articolo
Cinquanta candeline per la cardiochirurgia di Parma. E proprio il compleanno del reparto sarà l’occasione per focalizzare l’attenzione tra passato, presente e futuro della cardiochirurgia del Maggiore, nel convegno “50 anni di Cardiochirurgia a Parma tra tradizione e innovazione” in programma venerdì 27 maggio, dalle 9 alle 18, nella sala congressi dell’Ospedale.
“Lo spunto del festeggiamento dei 50 anni della storia della Cardiochirurgia a Parma è stato casuale – spiega Francesco Nicolini, direttore della Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e presidente del convegno. Non più tardi di un anno fa, si stavano concludendo i lavori negli studi medici e, come succede durante un trasloco con i vecchi album di famiglia, mi sono imbattuto nel primo registro operatorio dell’archivio. Sfogliandolo ho constatato con mia sorpresa che il primo intervento era stato effettuato nel 1972. Da questo spunto, unito al desiderio di commemorare alcuni grandi protagonisti della cardiochirurgia del nostro territorio come il prof. Tiziano Gherli e il prof. Francesco Fesani, è nato il titolo di questo convegno, in cui però si parlerà soprattutto del presente e del futuro della nostra cardiochirurgia. I risultati che abbiamo raggiunto nel campo della rivascolarizzazione coronarica moderna, della chirurgia mini-invasiva mitralica ed aortica, nel settore della correzione endoprotesica delle patologie aortiche maggiori, sono di assoluta eccellenza e confido che possano non solo essere confermati nel breve periodo, ma anche incrementati, come cercheremo di spiegare in questo, per noi importantissimo appuntamento”.
Il convegno sarà aperto dai saluti di Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la salute dell’Emilia Romagna, Nicoletta Paci, assessore del Comune di Parma alle Pari opportunità, Paolo Andrei, rettore dell’Università di Parma, Massimo Fabi, direttore generale di Azienda ospedaliero-universitaria di Parma e Pierantonio Muzzetto, presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Parma.