News dall'ospedale

21 e 22 marzo il corso teorico pratico “La linfoadenectomia con approccio mini-invasivo nelle neoplasie gastriche”

Responsabile scientifico dell'evento è Federico Marchesi, Responsabile del programma di Chirurgia prime vie digerenti e bariatrica dell'Ospedale
07 marzo 2022

Contenuto dell'articolo

Si svolgerà il 21 e 22 marzo il corso pratico chirurgico “La linfoadenectomia con approccio mini-invasivo nelle neoplasie gastriche” che vede in qualità di responsabile scientifico dell’evento Federico Marchesi, Responsabile del programma di Chirurgia prime vie digerenti e bariatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Il programma.

Per la prima volta in Italia, ad uno ristretto numero di specialisti sarà data l’opportunità di apprendere le tecniche della chirurgia gastrica oncologica con una parte teorica ed una parte pratica direttamente su cadavere. Il corso, inoltre, nella sua parte teorica sarà aperto a tutti i professionisti che si interessano agli aspetti medici ed assistenziali di questa patologia.
La faculty sarà composta dai più autorevoli esperti italiani del settore.

La prima giornata, 21 marzo, si svolgerà da remoto (live streaming), in diretta dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Verranno approfonditi gli aspetti tecnici ed anatomici della gastrectomia con relazioni mirate e con il riscontro di una procedura eseguita in diretta dalle sale operatorie dell’Ospedale di Parma. Al termine, una tavola rotonda a cui parteciperanno tutti i componenti della faculty illustrerà tutti gli aspetti teorici più controversi. 

Per registrarsi e seguire la diretta (gratuita, con inizio alle ore 13.00) clicca qui.

La seconda giornata, 22 marzo, sarà dedicata all’attività chirurgica e si svolgerà all’interno della sala settoria del Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica, Sperimentale e Molecolare dell’Alma Mater Studiorum, dell’Università di Bologna.

Segreteria scientifico organizzativa: tel.022056350 – e-mail: info@sciterion.it.

Ultimo aggiornamento contenuti: 07/03/2022