News dall'ospedale

21 alberi del ricordo all’ingresso di via Volturno

Messe a dimora ventuno piante in ricordo delle vittime decedute 35 anni fa, a seguito del crollo dell'ala est del padiglione Cattani
29 novembre 2014

Contenuto dell'articolo

Ventuno piante, una per ogni persona deceduta a seguito del crollo dell’ala est del padiglione Cattani, avvenuto il 13 novembre del 1979. Erano le 14.30 quando la deflagrazione scosse l’intera area ospedaliera, portando con sé le vite di 21 persone. L’Associazione Sodales, in accordo con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, e con il patrocinio del Comune e Provincia di Parma, ha  messo a dimora 21 alberi a cui sarà apposta una targhetta di legno che riporta il nome di ogni vittima.  La cerimonia alla presenza di alcuni tra i parenti delle vittime si è svolta nella mattinata di sabato alla presenza della dottoressa Maria Teresa Luisi, medico di direzione sanitaria, Antonio Iammiglio, presidente di Sodales, Fabrizio Savani, consigliere comunale e Gianni Guido Bellini, consigliere della Provincia di Parma.

Martedì 13 novembre 1979 alle 14.30 l’esplosione di una bombola nel reparto di Cardiochirurgia provocò il crollo dell’ala est del Padiglione Cattani. Tra le macerie persero la vita ventuno persone, in gran parte degenti della Cardiochirurgia e parenti in visita, oltre a due pazienti ricoverati in Rianimazione e a tre dipendenti (un infermiere dell’Ospedale e due lavoratori di ditte esterne). La tragedia toccò profondamente tutta la città.

Le vittime: Angela Aimi; Giancarla Armagni; Giuseppina Baseggio; Primo Bertolini; Roberto Capedri; Anselmo Cervi; Lina Dall’Aglio; Guido Dametti; Teresa Lamagni; Torquato Marchiani;  Rossana Merlini; Rosa Mosa; Maurina Orlandini; Pier Lorenzo Quadri; Ernesta Rizzini; Andrea Rossetti; Marisa Terzi; Giovanni Vecchi; Lorenza Vecchi; Patrizia Villani; Giuseppe Vitali.

Ultimo aggiornamento contenuti: 10/12/2014

Gallery