21-27 maggio: settimana mondiale della tiroide. Le iniziative delle Aziende sanitarie

Contenuto dell'articolo
In occasione della settimana mondiale della tiroide, che si celebra dal 21 al 27 maggio, Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma organizzano una serie di appuntamenti con l’obiettivo di informare i cittadini su come prevenire e curare le malattie che colpiscono questa ghiandola. Si parte lunedì 22 maggio, dalle 15.30 alle 17.30 con colloqui informativi individuali presso i due ambulatori della struttura semplice di Endocrinologia metabolica e geriatrica dell’Ospedale Maggiore, al primo piano del padiglione Barbieri.
A rispondere alle domande dei cittadini i medici della struttura: dottor Graziano Ceresini, responsabile della struttura e la dottoressa Michela Marina. Per partecipare ai colloqui è necessaria la prenotazione, telefonando giovedì 18, venerdì 19 e lunedì 22 maggio dalle 10 alle 13, al numero 0521 703334. Disponibili 24 posti.
Sempre al Maggiore martedì 23 maggio, dalle 14.30 alle 17, colloqui informativi con i medici dell’unità operativa di Endocrinologia e Malattie del metabolismo diretta dal prof. Riccardo Bonadonna, al 1°piano del Padiglione 26 (ex Clinica medica), nella nuova sede degli ambulatori. Prenotazioni telefoniche giovedì 18, venerdì 19, lunedì 22 e martedì 23, dalle 10 alle 13, al numero 0521-702426, fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili.
Martedì 23 maggio alle 14.30, appuntamento anche alla Casa della Salute Pintor-Molinetto (in via Pintor) con l’incontro di educazione sanitaria per capire insieme all’endocrinologa dell’AUSL Elisabetta Dall’Aglio e ai medici di famiglia del gruppo Galeno come la tiroide possa influire sul benessere generale della persona. Sempre alla Casa della Salute Pintor-Molinetto, il 26 maggio dalle 15 all’ambulatorio dell’endocrinologa Claudia Guareschi sono offerte visite ed ecografie gratuite. Per prenotare rivolgersi all’accettazione della medicina di gruppo Galeno, tel. 0521.393003; verranno privilegiate le persone con familiarità per malattie tiroidee e che non hanno mai fatto questo tipo di valutazione.