15 marzo 2023
Delirium day, giornata mondiale, un’occasione di sensibilizzazione di operatori e famiglie
Alla Geriatria del Maggiore la iniziativa rivolta a malati, operatori e famiglie in occasione della giornata mondiale del delirium
13 marzo 2023
Vaccinazioni anti–covid: dal 15 marzo stop al libero accesso, si accede solo su prenotazione
Dai 12 anni in su per la prima dose e successive la prenotazione si fa al numero verde 800.576.128, tramite fascicolo sanitario elettronico o agli sportelli unici CUP dell’Ausl. Per i più piccoli, dai 6 mesi ai 4 anni, la richiesta va fatta tramite e-mail. In corso di definizione le modalità di accesso per i bimbi dai 5 agli 11 anni
13 marzo 2023
Accordo tra Regione e CIGL, CISL e UIL: 16 milioni di euro per il salario accessorio di lavoratrici e lavoratori del SSR
Tetto massimo previsto dalla normativa per le risorse economiche disponibili per il contratto integrativo del comparto sanitario, con valore retroattivo dal 1^ gennaio del 2022, per 56mila professionisti: operatori socio-sanitari, funzionari amministrativi e tecnici non dirigenti, altri operatori non medici
10 marzo 2023
Coronavirus. L’aggiornamento settimanale, a Parma 205 nuovi positivi
In Emilia-Romagna: dal 3 al 9 marzo 1.837 nuovi casi, 2.163 guariti. Stabili i ricoveri nelle terapie intensive (23), in calo nei reparti Covid (-31)
10 marzo 2023
La maratona del sonno: evento online aspettando l’equinozio di primavera
Webinar venerdì 17 marzo, dalle ore 8 alle 20. Interviene Liborio Parrino, direttore dell'Unità Operativa di Neurologia dell'Ospedale, con un contributo dedicato al sonno nell’arte e nella letteratura
8 marzo 2023
Aziende in prima linea contro il cancro. “Quando il lavoro è parte della cura: conciliare si può”
Al via 4 webinar per fornire conoscenze e strumenti pratici in grado di supportare dipendenti e caregiver impegnati in un percorso di cure oncologiche
8 marzo 2023
Settimana del Cervello: il 16 marzo l’incontro “Malattia di Parkinson: nell’odore e nel sonno i primi indizi”
Dalle 9.30 nell’Aula Magna dell'Università la presentazione di uno studio innovativo per migliorare la diagnosi precoce della malattia
7 marzo 2023
Una nuova apparecchiatura a Scienze radiologiche per valutare lo stato di salute delle ossa
La generosa donazione arriva dalla famiglia Carbognani ed è già entrata in funzione al piano rialzato del padiglione Barbieri
6 marzo 2023
Diagnosi precoce del tumore al polmone, l’Ospedale di Parma partecipa al progetto RISP finanziato dal Ministero della Salute
Un programma gratuito di screening polmonare rivolto ai fumatori tra i 55 e 75 anni