17 maggio 2023
Appuntamento a domenica 2 luglio per la “camminata insieme con i professionisti del Maggiore” per il Centro oncologico
A causa del forte maltempo e della emergenza in regione, l'appuntamento è rinviato a domenica 2 luglio, con partenza alle 17 e iscrizioni a partire dalle ore 16
17 maggio 2023
Visite ed esami: le Aziende sanitarie invitano i cittadini a prenotare tramite fascicolo sanitario elettronico, sportelli-CUP e farmacie
Possibili malfunzionamenti al servizio di call center 800.629.444 con sede a Cesena, a causa del maltempo che ha colpito la Romagna
16 maggio 2023
Associazione AGD, iniziativa pionieristica per bambini e ragazzi con diabete di Tipo 1
Una guida tradotta in quattro lingue per insegnare a tutti i genitori come gestire alimentazione e terapie in una patologia in cui la collaborazione del paziente è indispensabile
12 maggio 2023
Demenza, la lezione aperta del professor Padovani, direttore della scuola di specializzazione in Neurologia dell’Università di Brescia
Alessandro Padovani, uno dei massimi esperti di demenza, terrà una lezione sulla patologia, aperta a studenti e cittadinanza, alla sala Congressi del nostro Ospedale martedì 23 maggio alle ore 14.30
12 maggio 2023
Coronavirus, sono 151 i nuovi positivi e due i decessi a Parma e provincia
Dal 5 all’11 maggio, in Emilia-Romagna 1.296 nuovi casi e 1.640 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-68) e nelle terapie intensive (-4)
12 maggio 2023
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti
I dati, le informazioni e gli aggiornamenti sui casi di Covid-19 che si registrano nella nostra città. A partire dai bollettini emessi dalla regione ogni giorno e dai rilievi del nostro Ospedale e di Asl
12 maggio 2023
Tumore al seno: nuove terapie per migliorare la qualità della vita
Venerdì 19 maggio all'Ospedale di Parma l'incontro aperto al pubblico organizzato in occasione della Giornata internazionale della ricerca clinica
12 maggio 2023
Inaugurazione nuova Risonanza Magnetica 3.0 Tesla con il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti
Clinici dell’Ospedale Maggiore e ricercatori dell’Università di Parma al taglio del nastro di una nuova apparecchiatura per diagnosi sempre più avanzate
12 maggio 2023
Gestire l’emofilia, l’Ospedale entra a casa grazie a un corso di formazione per pazienti tenuto da medici e infermieri
Un'occasione di formazione per pazienti emofilici e caregiver su aspetti teorici della patologia, per la certificazione che abilita alla terapia domiciliare, un'opportunità concreta di essere autonomi nella pratica dell'infusione e prevenire così gli episodi emorragici più gravi. Un passo avanti per il miglioramento della qualità della vita