31 luglio 2023
Sanità. Più medici di medicina generale in Emilia-Romagna
Via libera dalla Giunta regionale al bando per l’ammissione al corso triennale di formazione. Sono 188 i posti disponibili
28 luglio 2023
Dal 31 luglio le iscrizioni al test di ammissione per il Corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
Iscrizioni al test di ammissione fino a martedì 22 agosto alle 12. Trenta i posti disponibili. La prova di ammissione è in programma giovedì 28 settembre
28 luglio 2023
Sanità e volontariato, firmata la collaborazione fra Admo e Avis dell’Emilia-Romagna
L’intesa punta a far crescere il numero dei donatori, a rafforzare i rapporti con il sistema sanitario regionale e a migliorare la programmazione delle donazioni sul territorio
26 luglio 2023
Emofilia, uno studio del Centro Hub di Parma ricostruisce 20 anni di storia della malattia e di scelte da parte delle donne
L’articolo pubblicato sulla rivista internazionale “Haemophilia” ha cercato di valutare se l’aumento dei casi sporadici rispetto a quelli con una storia ereditaria già nota fosse anche il risultato di scelte procreative più consapevoli
25 luglio 2023
La nostra regione prima nell’erogazione dei Lea, lo attesta la fondazione Gimbe
Il monitoraggio relativo al 2021 valuta la capacità delle Regioni di utilizzare le risorse assegnate dallo Stato per garantire i cosiddetti…
25 luglio 2023
Pubblicati sul sito dell’Università due avvisi per l’incarico di Direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti
Gli incarichi della durata di tre anni sono per il Corso di Laurea in Logopedia e il Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche
21 luglio 2023
Sicurezza nei presidi sanitari: firmata intesa tra la Prefettura, Ausl e Maggiore
L'accordo prevede potenziamento degli strumenti di videosorveglianza e vigilanza sui luoghi di lavoro e la formazione del personale sanitario, e la stretta collaborazione con le Forze dell’ordine
21 luglio 2023
Radioterapia, i risultati positivi a due anni dall’entrata in funzione del nuovo acceleratore lineare
Acquistato grazie al sostegno di Fondazione Cariparma e di tanti donatori privati la nuova apparecchiatura ha consentito di trattare quasi mille e trecento pazienti in più, in tempi rapidi rispetto alla diagnosi
21 luglio 2023
Un’ora per salvare una vita: tempi record per il viaggio del cuore da trapiantare
Viaggio da Bologna a Trento in elicottero del 118, il paziente ora sta bene grazie al perfetto coordinamento tra il Centro di Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna, la Centrale Operativa 118 Emilia Est e il Policlinico di Sant’Orsola