29 dicembre 2023
Centri assistenza urgenza: al 28 dicembre, 19 CAU attivi da Piacenza a Rimini
Oltre 12.000 accessi nel primo mese di attività, l’84% in orario diurno. 1 ora e 25 minuti il tempo medio di attesa, la quasi totalità dei pazienti curati all’interno della struttura. Tra i principali motivi di accesso: problemi ortopedici, gastrointestinali e disturbi minori
29 dicembre 2023
Con Franciao riempie il cinema e dona l’incasso all’Oncoematologia pediatrica
Un impegno che si rinnova negli anni, sempre all’insegna del divertimento e della solidarietà da parte di Romeo Azzali e la Mezzani Film
28 dicembre 2023
Avviato il Centro Assistenza e Urgenza (CAU) all’Ospedale di Vaio
Il nuovo servizio, dedicato ai bisogni di salute urgenti e non gravi, è aperto sette giorni su sette nelle ventiquattrore
28 dicembre 2023
Apre anche a Vaio il nuovo Centro di Assistenza e Urgenza (CAU)
Da giovedì 28 dicembre operativo nel complesso sanitario fidentino il nuovo servizio per bisogni di salute urgenti e non gravi, attivo h24 e 7 giorni su 7
27 dicembre 2023
CAU al Maggiore: in una settimana di attività risposte a 447 richieste di assistenza sanitaria
Accessi per patologie urgenti ma non gravi, soprattutto traumi ortopedici e disturbi gastro-intestinali. Ridotta la pressione sul Pronto Soccorso
22 dicembre 2023
Dolci pensieri per la Neonatologia e la Terapia intensiva neonatale
Gli auguri delle associazioni Colibrì e Donatori di Coccole, sempre vicino ai reparti che assistono i pazienti più piccoli
22 dicembre 2023
Babbo Natale, prima tappa all’Ospedale dei bambini “Pietro Barilla”
Consegnati i doni offerti da Fondazione Cariparma per i pazienti ricoverati nei reparti pediatrici del Maggiore con i rappresentanti delle Istituzioni
21 dicembre 2023
I Folletti, doni per tutti i pazienti dell’Ospedale dei bambini e del padiglione Barbieri
Si rinnova la generosità dell’associazione che, insieme alla Polizia stradale e alla Questura di Parma, ha portato un clima di festa al Maggiore
21 dicembre 2023
Presentato il progetto “Pinocchio djalett nozetan” al Maggiore
Il libro, scritto in dialetto nocetano, è dedicato all’opera che il pittore Piero Furlotti eseguì nell’asilo parrocchiale di Noceto nel 1949. Il ricavato sarà devoluto a Giocamico