24 marzo 2022
Coronavirus. L’aggiornamento: a Parma 342 nuovi positivi
In Emilia-Romagna 4.367 nuovi casi su quasi 22.500 tamponi eseguiti. 2.800 guariti, calano del 15% i ricoveri nelle terapie intensive. Vaccinazioni: ciclo completo per il 93,8% degli over 12
24 marzo 2022
Epatite B: terapie attuali, prospettive future. Incontro aperto alla cittadinanza con i professionisti del Maggiore
Martedì 29 marzo in Sala Congressi dell’Ospedale di Parma il punto sulla ricerca con i medici di Malattie infettive e il direttore Carlo Ferrari
24 marzo 2022
Inaugurati oggi i nuovi ambienti della Pediatria generale e d’Urgenza
Riorganizzati gli spazi e la gestione dei flussi, grazie al contributo di Medici con l’Africa Cuamm e al progetto IRC19, sostenuto dall’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale
23 marzo 2022
Coronavirus. L’aggiornamento: a Parma salgono a 433 i nuovi casi positivi
In Emilia-Romagna 4.295 nuovi casi su oltre 23.500 tamponi eseguiti. Quasi 1.500 guariti, stabili i ricoveri nelle terapie intensive e negli altri reparti Covid
23 marzo 2022
Presentazione del nuovo percorso di accesso al Pronto Soccorso Pediatrico
Giovedì 24 marzo, ore 12 cavedio del primo piano Ospedale dei bambini “Pietro Barilla”, alla presenza dei sostenitori del progetto Medici con l’Africa Cuamm e progetto IRC19
23 marzo 2022
Compie trent’anni il servizio di emergenza 118
Nato in Emilia-Romagna, oggi coinvolge oltre 3.200 professionisti della sanità regionale e 21mila volontari. Solo nel 2021 quasi 475mila gli interventi effettuati da Piacenza a Rimini
23 marzo 2022
I 30 anni del 118, una storia nata in Emilia-Romagna
In occasione dei trenta anni del 118, Carlo Lucarelli e gli eroi di cui si parla poco, proposti nel podcast della Regione “Ti racconto l’Emilia-Romagna”
22 marzo 2022
Coronavirus. L’aggiornamento: a Parma 185 nuovi casi positivi
In Emilia-Romagna 2.758 nuovi casi su quasi 25.600 tamponi eseguiti. 2mila i guariti. Autotesting: 51.580 i tamponi caricati sul fascicolo sanitario elettronico
22 marzo 2022
Food Farm 4.0 sostiene il nuovo Centro Oncologico di Parma
Marmellate e conserve prodotte dagli studenti del Polo scolastico agroindustriale “Galilei Bocchialini” con il sostegno dei partner dell’iniziativa solidale Mutti, il Centro Agroalimentare (CAL) e Esselunga