10 luglio 2022
Coronavirus, Parma registra 577 positivi nell’ultima giornata
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 6.738 nuovi casi, oltre 5.300 guariti. Crescono i ricoveri nei reparti Covid (+62) e nelle terapie intensive (+2). Quasi 10 milioni e 600mila dosi di vaccino somministrate
9 luglio 2022
Coronavirus, sono 504 i nuovi positivi a Parma
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 6.910 nuovi casi, oltre 9.500 guariti. Crescono i ricoveri nei reparti Covid (+15), in calo nelle terapie intensive (-3)
8 luglio 2022
Usca, raggiunto l’accordo Regione-Organizzazioni sindacali
Ieri la sigla del verbale di intesa tra direzione dell’assessorato alle Politiche per la salute e Fimmg, Snami e Smi
8 luglio 2022
Coronavirus, salgono a 594 i nuovi positivi con un decesso
Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 7.765 nuovi casi, oltre 350 guariti. Crescono i ricoveri nei reparti Covid (+33) e nelle terapie intensive (+2)
7 luglio 2022
Coronavirus, sono 565 i nuovi positivi a Parma nell’ultima giornata
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 8.671 nuovi casi. Oltre 5.000 guariti. Crescono i ricoveri nelle terapie intensive (+8) e nei reparti Covid (+40)
6 luglio 2022
Coronavirus, sono 838 i nuovi positivi a Parma nell’ultima giornata
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 9.016 nuovi casi. Oltre 3.200 guariti. Crescono i ricoveri nelle terapie intensive (+6), diminuiscono quelli nei reparti Covid (-12)
6 luglio 2022
Pietro Pellegrini nominato sub commissario sanitario dell’Ausl
Da venerdì 8 luglio subentra a Romana Bacchi, che dalla stessa data sarà direttore sanitario dell’Ausl di Modena. Fabi: “Professionista di comprovata esperienza, importante il suo contributo per completare il percorso di unificazione delle due Aziende sanitarie”
6 luglio 2022
329 milioni di euro risparmiati nel 2021 grazie alla centrale regionale degli acquisti Intercent-ER
297mila tonnellate di anidride carbonica rilasciata in meno, l’equivalente delle emissioni prodotte in un anno dai consumi energetici di 170mila famiglie italiane
6 luglio 2022
I futuri medici di pronto soccorso imparano la lingua dei segni per assistere in urgenza il paziente sordo
L’iniziativa coinvolge i medici in formazione della Scuola di specializzazione di emergenza-urgenza e un’interprete certificata LIS