5 agosto 2022
Coronavirus. L’aggiornamento Parma, 315 nuovi casi positivi e purtroppo tre decessi
In Emilia-Romagna 3.224 nuovi casi, oltre 5.500 guariti. Diminuiscono i ricoveri nelle terapie intensive (-8) e quelli nei reparti ordinari (-73)
5 agosto 2022
Nuovo accordo quadro Regione-Anisap Emilia-Romagna su assistenza specialistica ambulatoriale nel privato accreditato
Fissati termini e condizioni che Aziende sanitarie e strutture private accreditate dovranno rispettare per gli accordi locali
4 agosto 2022
Coronavirus. L’aggiornamento a Parma, 316 nuovi casi positivi
In Emilia-Romagna 3.530 nuovi casi, oltre 5mila guariti e quasi 1.800 malati in meno. In calo i ricoveri nelle terapie intensive (-3) e quelli nei reparti ordinari (-58). Il 94,5% degli over 12 ha completato il ciclo vaccinale
3 agosto 2022
A ottobre in tutte le Aziende dell’Emilia-Romagna i bandi per stabilizzare i precari
Coinvolti migliaia di lavoratori e lavoratrici. Nuovo incontro in assessorato con i Sindacati confederali, la Regione prosegue con le assunzioni: oltre 17mila da inizio pandemia, ora la valorizzazione delle professionalità acquisite
3 agosto 2022
Coronavirus: a Parma 175 nuovi casi di positività e 2 decessi
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 2.895 nuovi casi, oltre 4mila guariti e più di 1.500 casi attivi in meno. Stabili i ricoveri nelle terapie intensive, oltre 100 in meno nei reparti ordinari
3 agosto 2022
Coronavirus: a Parma 479 nuovi casi di positività e 2 decessi
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 4.191 nuovi casi, quasi 4mila guariti. In lieve aumento i ricoveri nelle terapie intensive (+3), calano quelli nei reparti ordinari (-33)
2 agosto 2022
Coronavirus. L’aggiornamento, a Parma 175 nuovi casi positivi e due persone decedute
In Emilia-Romagna 2.895 nuovi casi, oltre 4mila guariti e più di 1.500 casi attivi in meno. Stabili i ricoveri nelle terapie intensive, oltre 100 in meno nei reparti ordinari
2 agosto 2022
Stroke Care, intervento record su una paziente ultracentenaria colpita da ictus cerebrale
Dopo 24 ore la signora Rosa era perfettamente lucida, in grado di muoversi e mangiare. Il caso più longevo in Italia. Scoditti: “Fondamentale rapidità e collaborazione”
2 agosto 2022
Ospedale Maggiore, al via una riorganizzazione complessiva dell’area di degenza internistica
Fabi: “Siamo di fronte a un vero e proprio cambiamento epocale. Rispondiamo con scelte organizzative e strutturali”