18 settembre 2022
Coronavirus. Parma registra un decesso e 143 i nuovi positivi
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 1.073 nuovi casi, oltre 1.200 guariti. Stabili i ricoveri nei reparti ordinari Covid (+1) e nelle terapie intensive (+2)
17 settembre 2022
Bambina di 9 anni salvata dall’inferno: intervento straordinario dell’équipe di Chirurgia pediatrica del Maggiore
Intorno a lei una rete di solidarietà che ha coinvolto volontari somali, missionari, Caritas, il prof. Virdis, il chirurgo Del Rossi e le istituzioni
17 settembre 2022
Coronavirus. A Parma sono 138 i nuovi positivi accompagnati ancora dal decesso di un uomo di 90 anni
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 1.263 nuovi casi, oltre 1.200 guariti. In calo i ricoveri nei reparti ordinari Covid (-14), stabili nelle terapie intensive
16 settembre 2022
Due dottorande dell’Università di Parma premiate al Congresso della Società europea di Oncologia medica
Riconoscimenti alle attività di ricerca di Benedetta Pellegrino e Giulia Mazzaschi
16 settembre 2022
Coronavirus. A Parma sono 161 i nuovi positivi
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 1.230 nuovi casi, oltre 2.000 guariti. In calo i ricoveri nei reparti ordinari Covid (-8), stabili nelle terapie intensive (+1)
16 settembre 2022
Uniti per le donne contro i tumori ginecologici, un’iniziativa di Loto Odv
Disponibili, grazie a Loto Odv, consulenze ginecologiche gratuite presso la Ostetricia e ginecologia del nostro ospedale venerdì 23 settembre fino ad esaurimento posti
15 settembre 2022
Coronavirus. Sono 148 i nuovi positivi a Parma nell’ultima giornata
Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 1.284 nuovi casi, quasi 1.300 guariti. In calo i ricoveri nelle terapie intensive (-4) e nei reparti ordinari Covid (-15)
15 settembre 2022
818 candidati presenti per 516 posti al test dei corsi di laurea delle professioni sanitarie
Mercoledì 28 settembre la prova di ammissione di Scienze infermieristiche e ostetriche
15 settembre 2022
Screening oncologici gratuiti tornati ai livelli pre pandemia, con punte del 71%
Confermata l’importanza della diagnosi precoce: nella popolazione target -40% l’incidenza di tumori della cervice uterina e - 26% le forme avanzate di carcinoma mammario; in chi aderisce allo screening - 50% la mortalità per il tumore del colon retto