18 novembre 2021
Adolescenti e pandemia, ascolto alla voce dei giovani alle prese con l’emergenza sanitaria
I risultati della ricerca promossa dalla Regione tra 20.750 ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni. La vicepresidente Schlein: “Fondamentale il loro punto di vista per costruire il futuro insieme”
18 novembre 2021
Al via le prenotazioni per la terza dose ai 40-59enni da lunedì 22 novembre
Si parte con chi ha ultimato il primo ciclo da almeno sei mesi
17 novembre 2021
Coronavirus, a Parma 26 nuovi casi di positività
In Emilia-Romagna 756 nuovi positivi su 40.443 tamponi eseguiti (1,9%), +396 guariti. Vaccinazioni: 310mila terze dosi somministrate, 7 milioni e 135mila quelle totali
17 novembre 2021
La Neonatologia di Parma festeggia la Giornata della prematurità con le associazioni
17 novembre, librerie, monumenti e personale sanitario si colorano di viola per festeggiare i piccoli guerrieri nati prematuri
17 novembre 2021
Spinta verso la crescita del numero dei medici di base
Via libera dalla Regione al bando per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica 2021-2024 e all’avviso pubblico per la graduatoria riservata. 317 posti disponibili, dalla Regione 3,5 milioni per le spese organizzative
17 novembre 2021
Coronavirus, sono 26 i nuovi positivi nell’ultima giornata
L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 756 nuovi positivi su 40.443 tamponi eseguiti (1,9%), +396 guariti. Vaccinazioni: 310mila terze dosi somministrate, 7 milioni e 135mila quelle totali
17 novembre 2021
Ogni giovedì, appuntamento a “Buongiorno Regione” sul Tgr Rai con un approfondimento sui temi legati al Covid
Rubrica realizzata in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, con uno spazio dedicato per fare domande
17 novembre 2021
Comunità e salute. Riscoprire le radici del welfare
Il convegno promosso nell’ambito delle iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura, grazie a relatori di chiara fama, propone una lettura e una discussione su Salute, Welfare, Cultura e Democrazia. Apertura giovedì 18 novembre al teatro Valli di Reggio Emilia, giornata conclusiva venerdì 19 a Parma, a palazzo del Governatore
16 novembre 2021
Grazie a Colibrì i bambini prematuri seguiti nel loro sviluppo cognitivo fino a 6 anni
Il follow-up neuroevolutivo per intercettare i disturbi neuropsicologici all’esordio. Un progetto promosso dalla Neonatologia in collaborazione con la Medicina riabilitativa dell’Ospedale Maggiore