1°ottobre: primo Research day del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Parma
Contenuto dell'articolo
Venerdì 1° ottobre al Castello di Rivalta si svolgerà il primo “Research Day” del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, organizzato in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
I lavori saranno aperti alle 9.20 dai saluti di Roberto Fornari, Prorettore per la Ricerca dell’Università di Parma, e di Massimo Fabi, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, dall’introduzione di Ovidio Bussolati, Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, e Carlo Ferrari, Coordinatore della Commissione Ricerca Dipartimentale, e dall’intervento di Barbara Panciroli (Area Ricerca e Innovazione – Azienda Ospedaliero-Universitaria) su La valorizzazione dei Prodotti della Ricerca Sanitaria.
Il Research Day, organizzato dalla Commissione Ricerca Dipartimentale, ha lo scopo di creare un momento di incontro tra tutti i gruppi che conducono ricerca all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, per poter scambiare idee e informazioni sui progetti in corso, condividere gli aspetti metodologici e le tecnologie applicate e soprattutto promuovere nuovi progetti collaborativi, stimolando sempre di più la crescita della qualità della ricerca e la collaborazione a livello locale. Inoltre, l’evento è stato organizzato in modo da valorizzare il contributo dei giovani ricercatori. Infatti, i Laboratori e Gruppi di Ricerca sono stati invitati a presentare le proprie ricerche recenti attraverso illustrazioni orali e poster che, a nome del gruppo di appartenenza, verranno condotte dai giovani ricercatori dell’Università e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (dottorandi, post-doc, assegnisti, borsisti, specializzandi, contrattisti e personale in convenzione).
Il taglio delle presentazioni sarà volto a fornire non solo una sintesi dei risultati della ricerca, ma soprattutto l’inquadramento del progetto nel contesto scientifico in cui si svolge e le metodologie/tecnologie utilizzate, per permettere a ciascun ricercatore di valutare possibilità di nuove collaborazioni e l’ideazione di nuovi programmi di ricerca.
I 70 contributi scientifici ricevuti, i cui abstract sono inclusi in un booklet dell’evento, saranno presentati in quattro sessioni orali (scienze di base e traslazionali la mattina e due sessioni cliniche nel pomeriggio) separate da una sessione poster a metà giornata.
Sarà possibile seguire le presentazioni orali dalle 9.20 alle 13 e dalle 15 alle 18 a questo link.
Al termine della giornata saranno conferiti ai giovani ricercatori premi per le migliori presentazioni orali e poster.