News dall'ospedale

18-25 maggio, settimana mondiale della tiroide: le iniziative delle due Aziende sanitarie

Un ricco programma di appuntamenti in città e in provincia. Al Maggiore visite endocrinologiche gratuite da martedì 19 a venerdì 22
15 maggio 2015

Contenuto dell'articolo

Dal 18 al 25 maggio si celebra nel mondo la settimana della tiroide, che, quest’anno, è dedicata all’importanza della prevenzione che si può fare a tavola, con una sana alimentazione e preferendo il sale iodato. Anche le due Aziende sanitarie di Parma aderiscono all’iniziativa, con visite gratuite, per dare ogni informazione sulle patologie della tiroide e su come è possibile fare prevenzione.

Questo il calendario, con gli appuntamenti in città e provincia.

Gli ambulatori di endocrinologia del Maggiore hanno predisposto 95 visite specialistiche gratuite così suddivise:

  • martedì 19 maggio, dalle  9 alle 12.30: Ambulatorio di Endocrinologia del prof. Riccardo Volpi, piano rialzato della Clinica e terapia medica (padiglione 26), disponibili 15 visite. Prenotazioni: lunedì 18 maggio dalle 8 alle 12.00 al numero 0521 703603;
  • mercoledì  20 maggio dalle 14 alle 17: Ambulatorio di Endocrinologia del Prof Graziano Ceresini, al 1° piano del padiglione Barbieri, unità operativa di Clinica Geriatrica,  disponibili  15 posti. Prenotazioni: 18 e il 19 maggio al numero 0521 703334 dalle 9 alle 14;
  • giovedì 21 maggio, dalle 14 alle 17: Ambulatorio di Endocrinologia della prof.ssa Roberta Minelli, presso i Poliambulatori (padiglione 23), disponibili 15 posti. Prenotazioni 19 e 20 maggio dalle 9 alle 12.00 allo 0521 702722;
  • venerdì 22 maggio, dalle 14 alle 17: Ambulatori dell’unità operativa di Endocrinologia, viste con il prof. Riccardo Bonadonna e le dott.sse Simona Cataldo, Alessandra Dei Cas e Roberta Lunghi, presso i Poliambulatori (padiglione 23) disponibili 50 posti. Prenotazioni: 20 e 21 maggio dalle 9 alle 13 allo 0521 702426.

A lle iniziative partecipano anche i professionisti delle unità operative di Otorinolaringoiatria e Otoneurochirurgia, con il prof. Teore Ferri e della Clinica chirurgica e Trapianti d’Organo con il prof Mario Sianesi e il prof. Paolo Del Rio.

Questi gli appuntamenti di informazione ed educazione sanitaria organizzati dall’Azienda USL. A Parma, venerdì 22 maggio dalle 9 alle 12 alla Casa della Salute Molinetto di via Pintor, con le professioniste Elisabetta Dall’Aglio e Claudia Guareschi. A Langhirano, venerdì 22 maggio dalle 9 alle 11.30 alla Casa della Salute di Via Roma, con l’endocrinologa Annalisa Astorri. A Fidenza, mercoledì 20 maggio dalle 9 alle 12 al poliambulatorio di Vaio in Via don Tincati, con le professioniste Annalisa Astorri e Francesca Romana Carocci.

La settimana mondiale della tiroide è promossa in Italia dall’Associazione Italiana della Tiroide (AIT), dall’Associazione Medici  Endocrinologi (AME),dalla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dalla European Thyroid Association (ETA), dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) insieme al Comitato della Associazioni dei Pazienti Endocrini (CAPE).

L’importanza dello iodio per prevenire le malattie alla tiroide

Lo iodio è essenziale per il corretto funzionamento della tiroide. La carenza di questa sostanza è causa principale del gozzo (aumento delle dimensioni della tiroide), della formazione dei noduli e di molti altri effetti dannosi sulla salute. Lo iodio si assume con gli alimenti. Purtroppo, però, le quantità di iodio presenti nella maggior parte di cibi e bevande sono basse. Per questo motivo è necessario che l’alimentazione quotidiana sia quanto più possibile varia e preveda il consumo di pesce almeno 1-2 volta alla settimana. E’ necessario, inoltre, integrare la quantità di iodio, utilizzando il sale arricchito con questa sostanza, detto “sale iodato”.

Ultimo aggiornamento contenuti: 22/05/2015