News dall'ospedale

1-7 ottobre: al via la Settimana Mondiale dell’Allattamento

Flash mob e altre iniziative per promuovere l’allattamento al seno e i benefici che dà a mamme e bebè organizzate dalle due Aziende sanitarie insieme alle Associazioni di Volontariato, con il patrocinio dei Comuni
30 settembre 2019

Contenuto dell'articolo

Promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento al seno è l’obiettivo della SAM – la Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno – che si celebra dall’1 al 7 ottobre. Il titolo dell’edizione 2019 è “Potere ai genitori per favorire l’allattamento”, per sottolineare l’importanza del ruolo dei papà, fondamentali nel sostenere la propria compagna e nel creare le condizioni ottimali per la donna che allatta.

Anche Parma e provincia celebrano la SAM, con le iniziative organizzate dalle due Aziende Sanitarie, in collaborazione con l’Ordine interprovinciale delle Ostetriche di Parma e Piacenza, l’ASP Distretto di Fidenza, le Associazioni di Volontariato: Futura – Nido delle mamme, Centro di Aiuto alla Vita, Colibrì, Famiglia Più, Progetto Laboratori Famiglia-Generare Comunità, LiberaMente, Culturalmente, Compagnia In…Stabile, ScambiaMente, Il Cerchio dei papà, Associazione Mogli Medici Italiani e il  patrocinio di tutti i  Comuni della provincia.

Incontri, letture, mostre, eventi e spettacoli: ogni iniziativa ricorda che allattare è nutrire, curare, amare il proprio bambino. Infatti, il latte materno è il migliore alimento per il neonato, perché contiene tutte le sostanze necessarie per la sua crescita nei primi 6 mesi di vita e gli anticorpi per proteggerlo da molte malattie infettive. E’ pratico, sempre pronto, ben digeribile e non costa niente. Inoltre, allattare è il modo più naturale per continuare il rapporto speciale che si è creato tra mamma e figlio durante la gravidanza. Anche quest’anno, il Flash mob “Allattiamo insieme! Potere ai genitori” è il momento che unisce tutti i protagonisti della SAM: non solo mamme e papà, professionisti delle due Aziende sanitarie e rappresentanti delle Associazioni di Volontariato,  ma tutti i cittadini sono invitati a partecipare. Per aderire, è sufficiente indossare una maglietta bianca.  

Ecco il ricco calendario con tutti gli appuntamenti

A Parma:

  • Venerdì 4 ottobre – 20.30/22 – Auditorium Toscanini – via Cuneo 3

Spettacolo “Voglio essere incinto” di e con Mirko Corradini – Estro Teatro.

Come può un padre entrare in relazione con suo figlio durante la gravidanza e vivere il parto?

Spettacolo comico, con spazi di poesia, riflessione e spunti di “preparazione” per i padri. Ingresso libero e gratuito

  • Sabato 5 ottobre – 10/12 – Piazza Garibaldi

7° Flash mob regionale “ALLATTIAMO INSIEME! POTERE AI GENITORI”

Condivisione di testimonianze di allattamento di mamme e papà e presentazione dell’esito del laboratorio teatrale “Il grande gioco del potere”.

  • Mercoledì 2 e Venerdì 4 ottobre – 14.30/15.30 – Pediatria di Comunità – Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente Ausl Parma – viale Fratti 32/1A

Letture “Un libro per ogni bambino: letture animate e racconti in valigia” a cura di Angelo Marastoni, Biblioteca Alice. Iniziativa nell’ambito del progetto “Nati per leggere”

  • 1 – 7 ottobre – 14.30/16.30 – Ostetricia e Ginecologia (Pad. 13) – Ospedale Maggiore – via Gramsci 14

Incontri con le ostetriche per mamme ricoverate e papà. Attivo un servizio di mediazione culturale

  • 1 – 7 ottobre – Ospedale dei Bambini Pietro Barilla (Pad. 12) – via Abbeveratoia

Proiezione all’esterno dell’edificio di un’immagine dedicata all’allattamento al seno

  • Mercoledì 9 ottobre – 11.30/12.30 – Torre delle Medicine – Area bar/ristoro – Ospedale Maggiore – via Volturno

Inaugurazione “Corner allattamento” realizzato con il contributo dell’Associazione Mogli Medici Italiani Parma

E in provincia:

A Fidenza

  • Sabato 5 ottobre – 15/17 – Piazza delle Rose – Ospedale di Vaio Ausl Parma – via Don Tincati 5

7° Flash mob regionale “Allattiamo insieme! Potere ai genitori”

Mostra fotografica sull’allattamento a cura delle ostetriche dell’U.O. Ginecologia e Ostetricia

  • Mercoledì 9 ottobre – 10/18 – Piazza G. Verdi 1

Mostra fotografica a sostegno dell’allattamento e punto informativo con i professionisti dell’AUSL e le volontarie di Cuore di Maglia. Iniziativa in collaborazione con CRAL AUSL di Parma

A San Secondo

  • Sabato 5 ottobre – 8.30/13.30 – Rocca dei Rossi – piazza Mazzini 12

Seminario “A fior di latte” e premiazione del concorso fotografico “A fior di latte, l’incanto dell’allattamento… fai il tuo scatto!”. In collaborazione con ASP Distretto di Fidenza

A Fornovo

  • Mercoledì 2 ottobre – 10/12 – Polo sanitario Ausl Parma – Aula Percorso Nascita – via Solferino 37

7° Flash mob regionale “Allattiamo insieme! Potere ai genitori”

Incontro con le ostetriche per mamme e papà e letture sull’allattamento

A Borgotaro

  • Venerdì 4 ottobre – 20.30/22 – Auditorium Mosconi – via Piave 3/a

Letture “Legami di latte” con Stefania Moroni e Rosanna Varoli, alla fisarmonica Corrado Medioli. Ingresso libero e gratuito

A Collecchio

  • 1 – 31 ottobre – Casa della Salute Ausl Parma – via Berlinguer 2

Mostra “Allattare è semplice” con le opere della pittrice Olia Zdyrko

A Traversetolo

  • Sabato 18 ottobre – 19/21 – Casa della Salute Ausl Parma – via 4 Novembre 95

Incontro “Il ruolo del papà nei primi mesi dopo il parto” con le ostetriche e le mediatrici culturali

  • Giovedì 23 ottobre – 19/21 – Biblioteca Comunale – via F.lli Cantini 8

Incontro “Potere ai genitori” con le pediatre di libera scelta Sandra Mari e Manuela Musetti

  • 1 – 31 ottobre – Casa della Salute Ausl Parma – via 4 Novembre 95

Mostra “Padre cielo Madre terra”. Esposizione di fotografie di neonati e dei loro papà e disegni sulla nascita e sull’allattamento realizzati dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado di Traversetolo

Da ottobre a dicembre – Biblioteca Comunale – via F.lli Cantini 8

Incontri e letture sulla nascita con le ostetriche. In collaborazione con l’Associazione “Scambiamente”

Ultimo aggiornamento contenuti: 01/10/2019