News dall'ospedale

Emergenza covid 19: Siram Veolia a fianco dell’Ospedale Maggiore di Parma

21 marzo 2020

Contenuto dell'articolo

Siram in prima linea per garantire la continuità dei servizi essenziali, 

dona all’Ente 2.000 mascherine

 

Siram Veolia, il gruppo specializzato in servizi di efficienza energetica, gestione del ciclo dell’acqua e dei rifiuti speciali ad Enti pubblici e privati, è in prima linea al fianco degli ospedali e dei presidi sanitari di tutta Italia impegnati quotidianamente nella lotta contro l’emergenza covid 19. 

 

Tutto il Gruppo fa fronte comune a questa emergenza con due priorità: garantire la sicurezza di tutto il personale e mantenere la continuità dei servizi essenziali. In Italia degli oltre 3.000 collaboratori Siram Veolia, circa 1.500 sono costantemente al lavoro sul campo per fare in modo che nei 700 presidi sanitari gestiti (oltre 40.000 posti letto) sia garantita la continuità dei servizi essenziali e la realizzazione di opere straordinarie per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, attraverso l’allestimento di nuovi reparti e posti letto di terapia intensiva. 

 

A Parma Siram Veolia, che nell’Azienda Ospedaliera Universitaria continua a garantire i servizi di gestione integrata della fornitura dei vettori energetici e la manutenzione e conduzione regime di Global Service del comprensorio ospedaliero, si trova in prima linea anche nella realizzazione degli interventi necessari alla trasformazione dei reparti in nuovi poli emergenza. Inoltre per testimoniare la propria vicinanza all’Ente, con il quale collabora da oltre 60 anni, il Gruppo Siram Veolia ha deciso di donare 2.000 mascherine

Entrando nel dettaglio in questo periodo esperti ed operatori del Gruppo hanno realizzato presso A.O.U di Parma i lavori di riattivazione degli impianti elettrici/meccanici/gas medicali, trasformazione dei trasporti verticali, interventi di carattere idrico-sanitario per la realizzazione di  nuovi reparti di degenza in emergenza: n. 60 posti letto presso il Padiglione ex Pediatria; n. 60 posti letto presso il Padiglione Clinica Medica Generale, n. 70 presso il Padiglione Nefrologia e n. 16 posti letto presso il Padiglione Ala Sud. Oltre ai lavori impiantistici per la realizzazione presso il Pronto Soccorso di un nuovo accesso triage con annesse tende della Protezione Civile. 

Approfondimenti su tutti gli interventi:

  • Padiglione ex Pediatria: lavori di riattivazione degli impianti elettrici/meccanici/gas medicali al piano rialzato per la realizzazione di un nuovo reparto di degenza in emergenza covid 19 con n. 60 posti letto.
  • Padiglione Clinica Medica Generale: lavori di rifunzionalizzazione degli impianti elettrici/meccanici/gas medicali al piano rialzato e piano 1° per la realizzazione di un nuovo reparto di degenza in emergenza covid 19 con n. 60 posti letto.
  • Padiglione Clinica Medica Generale: lavori di rifunzionalizzazione dell’impianto elevatore MG1 per consentire i trasporti verticali a servizio dei  piani PR-1° adibirli a degenza in emergenza covid 19.
  • Padiglione Nefrologia: lavori di rifunzionalizzazione degli impianti elettrici/meccanici/gas medicali al piano 2° e 3° per la realizzazione di un nuovo reparto di degenza in emergenza covid 19 con n. 70 posti letto.
  • Padiglione Rasori: lavori di rifunzionalizzazione degli impianti elettrici/meccanici al piano rialzato e piano 3° per la realizzazione di un nuovo reparto di ambulatori di trasferimento per emergenza covid 19.
  • Padiglione Pronto Soccorso: lavori di rifunzionalizzazione degli impianti elettrici/meccanici/gas medicali al piano terra per la realizzazione di un nuovo accesso triage con annesse tende della Protezione Civile in emergenza covid 19.
  • Padiglione Torre delle Medicine: lavori di trasformazione dei trasporti verticali a servizio dei  piani INT.-2°-3°-4°-5°-6° e lavori di carattere idrico-sanitario per adibire i locali a degenza in emergenza covid 19.
Ultimo aggiornamento contenuti: 22/04/2020