Contenuto dell'articolo
Le sperimentazioni precliniche sono studi condotti in laboratorio su tessuti/cellule o su animali. Sono prevalentemente realizzate per testare nuovi farmaci al fine di verificare la presenza di tossicità o di potenziali effetti terapeutici, e quindi per selezionare i trattamenti da sperimentare successivamente sull’uomo.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma ha un rilevante potenziale nello svolgimento delle attività di ricerca anche nelle fasi precliniche, in quanto in essa coesiste la quasi totalità di strutture specialistiche (sia di elevata specialità sia di base) e in quanto sede di Università, con importanti competenze nell’area chimica, biologica e veterinaria.
A questa linea di ricerca contribuiscono team afferenti a diversi Dipartimenti, impegnati su una vasta gamma di tematiche. L’obiettivo è testare nuove molecole per lo studio dei meccanismi d’azione e le possibili sinergie terapeutiche in patologie di forte impatto per frequenza e severità, come il tumore del polmone, le malattie mieloproliferative, l’aterosclerosi e il diabete. Sono anche in atto studi sui fattori di predisposizione e resistenza a diversi tipi di infezioni e sperimentazioni di terapia cellulare, soprattutto in ambito oftalmologico.