La mission del Piano di Ripresa e Resilienza al Maggiore di Parma

Obiettivo del progetto il rinnovamento di attrezzature ad alto contenuto tecnologico

Contenuto dell'articolo

L’esperienza della pandemia ha evidenziato l’importanza di poter contare su un adeguato sfruttamento delle tecnologie più avanzate, su elevate competenze digitali, professionali e manageriali, su nuovi processi per l’erogazione delle prestazioni e delle cure e su un più efficace collegamento fra la ricerca, l’analisi dei dati, le cure e la loro programmazione a livello di sistema. La strategia perseguita con il PNRR è volta ad affrontare in maniera sinergica tutti questi aspetti critici. Un significativo sforzo in termini di riforme e investimenti è finalizzato ad allineare i servizi ai bisogni di cura dei pazienti in ogni area del Paese. Una larga parte delle risorse è destinata a migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche, a promuovere la ricerca e l’innovazione e allo sviluppo di competenze tecnico-professionale, digitale e manageriali del personale. 

A garanzia del Sistema Sanitario Nazionale nel suo complesso, nonché dei suoi principi inderogabili, si vuole innovare tramite strutture sanitarie più moderne, digitali e inclusive e, soprattutto, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio, garantendo di conseguenza una più adeguata equità di accesso alle cure. Qui i progetti dell’Azienda Usl di Parma

La cabina di regia: Struttura complessa interaziendale Internal auditing, direttore Michele Malanca

 

Ultimo aggiornamento contenuti: 26/03/2024