Influenza A H1N1, la prevenzione è nelle tue mani

Contenuto dell'articolo
L’influenza A H1N1 è un’infezione virale acuta dell’apparato respiratorio, causata da un nuovo virus influenzale che ha dimostrato la capacità di propagarsi molto rapidamente in tutto il mondo. È caratterizzata da manifestazioni cliniche lievi. Come l’influenza stagionale, può causare complicazioni e un peggioramento di patologie croniche preesistenti.
Si trasmette per via aerea (colpi di tosse o starnuti), ma anche attraverso materiale infetto (esempio fazzolettini usati) e contatti stretti con le persone malate (baci, abbracci, …).
Quali sono i sintomi
I sintomi dell’influenza sono febbre improvvisa, di norma superiore a 38 gradi, e manifestazioni respiratorie (tosse, mal di gola, raffreddore) associati ad almeno uno dei seguenti sintomi: brividi, dolori muscolari, dolori articolari e, in particolare nei bambini, mal di pancia, diarrea o vomito.
Le indicazioni da seguire in caso di sintomi
RIMANERE A CASA
L’influenza A H1N1 si manifesta nella grande maggioranza dei casi con sintomatologia lieve.
È opportuno rimanere a casa, restare a riposo e limitare i contatti con altre persone per evitare di diffondere la malattia. In caso di contatti, indossare la mascherina igienica.
CONSULTARE IL MEDICO O IL PEDIATRA DI FAMIGLIA
Per indicazioni sulla malattia e sui farmaci da utilizzare mettersi in contatto con il medico o con il pediatra di famiglia.
Si ricorda che in caso di influenza è sconsigliata l’assunzione di farmaci a base di acido acetilsalicilico (aspirina) in particolare da parte di bambini e ragazzi; in ogni caso consultare al riguardo il proprio medico.
Per ulteriori informazioni
Numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna (800 033 033):
tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 17.30;
il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.