Contenuto dell'articolo
Responsabile della Struttura semplice dipartimentale Necroscopia e patologia cardio-vascolare, dell’osso e dei tessuti molli (Dipartimento ad attività integrata interaziendale onco-ematologico) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Laureato in Medicina e chirurgia nel 1994 e specializzato nel 1999 in Anatomia patologica sempre presso l’Università di Parma, completa la sua formazione universitaria con due Master di II livello dal titolo: “Governance del rischio clinico e promozione della sicurezza delle cure” e “Imparare la metodologia della ricerca lavorando con gruppi che la praticano”.
Avvia la sua attività assistenziale come dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma nell’Unità operativa Anatomia e istologia patologica nel 2001, con responsabilità via via crescenti, assumendo la responsabilità della Struttura semplice dipartimentale “Necroscopia e patologia cardiovascolare, dell’osso e dei tessuti molli” nel 2020. Nel 2001 avvia anche la sua carriera universitaria come ricercatore, diventando successivamente professore associato e, nel 2019, professore ordinario. Dal 2019 è direttore della Scuola di specializzazione in Anatomia patologica e docente nel Corso di laurea specialistica in Medicina e chirurgia, nel Corso di laurea triennale Tecniche di laboratorio biomedico e in varie Scuole di specializzazione mediche dell’Ateneo di Parma.
Concentra la sua attività di ricerca nel settore della patologia cardiovascolare, delle patologie dell’osso e dei tessuti molli e di varie malattie rare partecipando a diversi progetti di ricerca. Pubblica regolarmente su riviste nazionali e internazionali e possiede attualmente un h-index di 43.