I progetti di ricerca in corso della Funzionalità polmonare

Contenuto della pagina

Studio clinico controllato con farmaco attivo, della durata di 52 settimane, in doppio cieco, randomizzato, multinazionale, multicentrico, a gruppi paralleli a 2 bracci, con combinazione fissa di beclometasone dipropionato e formeterolo fumarato e glicopirrolato bromuro somministrata via pMDI (CHF 5993) a confronto con la combinazione fissa di beclometasone dipropionato e formeterolo fumarato somministrata via pMDI in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Età eleggibile: a partire dai 40 anni

Numero di pazienti da arruolare 1.304

Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso sostanza attiva ed incrociato a 3 vie di trattamento per valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione libera di 3 dosi di CHF 5259 (Glicopirrolato) e Foster® 100/6 ug (combinazione fissa di Beclometasone Dipropionato più Formoterolo) in un inalatore predosato per il trattamento di pazienti con asma non controllata in terapia con dosi medie di corticosteroidi inalatori e beta2 agonisti a lunga durata d’azione

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Asma

Età eleggibile: a partire dai 18 anni

Numero di pazienti da arruolare 220 di cui a Parma 26

Studio multicentrico, in aperto, sulla sicurezza a lungo termine di mepolizumab in soggetti asmatici che hanno partecipato agli studi clinici MEA115588 o MEA115575

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Asma

Numero di pazienti da arruolare 660 di cui a Parma 8

Studio in aperto con placebo in pazienti con BPCO per valutare il profilo inalatorio tramite monitoraggio acustico utilizzando l’inalatore Nexthaler® a polvere secca

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Età eleggibile: a partire dai 40 anni

Numero di pazienti da arruolare 80 di cui a Parma 80

Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco,controllato con placebo per valutare la sicurezza e l’efficacia di Pulmaquin® nella gestione delleinfezioni polmonari croniche in presenza di Pseudomonas Aeruginosa nei soggetti conbronchiectasia non da fibrosi cistica, con un’estensione in aperto di 28 giorni (ORBIT-4)

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Bronchiectasia

Età eleggibile: a partire dai 18 anni

Numero di pazienti da arruolare 255 di cui a Parma 2

Valutazione del coinvolgimento delle piccole vie aeree nell’asma (ATLANTIS)  

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Asma

Età eleggibile: 18-65 anni

Numero di pazienti da arruolare 1.150 di cui a Parma 35

Studio 117106: Mepolizumab vs placebo cometerapia aggiuntiva per pazienti BPCO con frequenti esacerbazioni

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Numero di pazienti da arruolare 800 di cui a Parma 9

Studio clinico di fase III, multicentrico, randomizzato,a gruppi paralleli, in doppio cieco, a somministrazione cronica (56 settimane) controllato versoplacebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza di 2 dosi di benralizumab (MEDI-563) in pazienti conBroncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a molto grave con una storia diriacutizzazione (GALATHEA)

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Età eleggibile: 40-85 anni

Numero di pazienti da arruolare 1.743 di cui a Parma 2

A randomised, double-blind, placebo-controlled, parallel-group, multi-centre 24-week study to evaluate the efficacy and safety of mepolizumab adjunctive therapy in subjects with severe eosinophilic asthma on marker of asthma control

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Asma

Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, in “double-dummy”, a gruppi paralleli, della durata di 24 settimane (con estensione a 52 settimane in un sottogruppo di soggetti) per confrontare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità della tripla combinazione a dose fissa FF/UMEC/VI somministrata una volta/die al mattino mediante un inalatore a polvere secca rispetto a budesonide/formoterolo 400ug/12 ug somministrato due volte/die mediante un inalatore dotato di serbatoio in soggetti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Studio multicentrico in aperto con mepolizumab in un sottogruppo di soggetti con anamnesi di asma potenzialmente fatale/gravemente debilitante che hanno partecipato allo studio MEA115661

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Asma

Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con farmaco attivo, a gruppi paralleli, volto a valutare l’efficacia di 52 settimane di trattamento una volta al giorno con l’associazione a dose fissa inalatoria per via orale di tiotropio+olodaterolo in confronto a tiotropio sulle riacutizzazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), in pazienti con BPCO da grave a molto grave [DYNAGITO]”

Responsabile: Alfredo Antonio Chetta

Patologia: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Ultimo aggiornamento contenuti: 02/11/2015