Contenuto dell'articolo
All’interno della UOC di Chirurgia Generale e dei Trapianti opera la Unità Operativa Semplice di Chirurgia Oncologica ad indirizzo epato-bilio-pancreatico (Responsabile: Prof. Raffaele Dalla Valle).
Questa struttura ha come obiettivo principale la cura delle malattie chirurgiche del fegato, delle vie biliari e del pancreas. Si avvale della stretta collaborazione degli altri specialisti dedicati a queste patologie secondo i più moderni protocolli terapeutici che vengono applicati ad ogni singolo paziente dopo discussione collegiale multidisciplinare.
Le patologie che vengono trattate più frequentemente sono: le metastasi epatiche di origine colo-rettale e di altri tumori primitivi, l’epatocarcinoma (HCC), i colangiocarcinomi, i tumori della colecisti, le neoplasie peri-ampollari e del pancreas, le neoplasie cistiche del pancreas, i tumori benigni del fegato, la calcolosi biliare (calcolosi della colecisti, delle vie biliari, intra-epatica) e le lesioni iatrogene delle vie biliari.
La chirurgia epatica si avvale di procedure innovative come l’embolizzazione o legatura intraoperatoria di rami portali o la tecnica ALLPS, che permettono di eseguire resezioni epatiche maggiori in due tempi consentendo il trattamento di pazienti altrimenti non candidabili a chirurgia resettiva oncologicamente curativa. Tutti gli interventi di resezione epatica si avvalgono della ecografia operatoria e dei più moderni sistemi di transezione parenchimale.
L’Unità operativa utilizza routinariamente l’approccio mini-invasivo laparoscopico con particolare riferimento agli interventi di resezione epatica per epatocarcinoma e per metastasi epatiche o termoablazioni con radiofrequenza.
L’approccio mini-invasivo laparoscopico viene utilizzato anche in pazienti con patologie benigne e maligne del pancreas.
L’Unità operativa collabora attivamente con altre Unità dell’Azienda nell’ambito di percorsi multidisciplinari di oncologia chirurgica che prevedono anche trattamenti loco-regionali come la termoablazione mediante radiofrequenza, la chemioembolizzazione e le alcolizzazioni.
E’ inoltre attivo un ambulatorio specialistico per la patologia oncologica chirurgica e per il follow-up dei pazienti tutti i lunedì mattina dalle 11 alle 13 presso l’amb. 8 al 1° piano della piastra tecnica (tel. 0521-702810)
L’Unità operativa è inoltre dedicata all’attività didattica e di ricerca nell’ambito della patologia oncologica digestiva.