L’Ospedale di inizio ‘900

Contenuto della pagina

A partire dagli anni Venti del ‘900 furono costruiti, nell’area tra l’antica via Emilia e via Abbeveratoia, 18 padiglioni per ospitare le diverse attività ospedaliere e universitarie. Ad essi si aggiunsero altri quattro veri e propri presidi ospedalieri esterni: lo “Stuard”, l’ “Ugolino”, il “Vighi” e il “Rasori” (sanatorio).

L’ospedale prende il nome di Ospedale civile di Parma.

Gallery

Ultimo aggiornamento contenuti: 23/10/2012