Grant office e valorizzazione dei prodotti della ricerca

Contenuto dell'articolo

Articolazione in staff alla Direzione Generale 

Chi siamo

Segreteria: Flavia Lanni

Grant Office: Rossella Zucchelli, Alessandro D’Errico

Dove siamo

La sede della struttura è al primo piano del padiglione Cattani (Pad. 15). 

Cosa facciamo

Le attività del Grant Office:

  • affianca i ricercatori nella partecipazione a bandi nazionali e internazionali (Regionali, Ministeriali, Europei…) fornendo consulenza tecnica e amministrativa ai professionisti dalla fase di proposta, con relativo supporto nella predisposizione del budget e dell’entità di finanziamento da richiedere all’Ente licenziatario del Bando nel rispetto delle linee guida dello stesso
  • gestisce, per i progetti multicentrici, i rapporti con Unità Operative ed Enti e i conseguenti processi di convenzionamento, inclusa la predisposizione delle Delibere di recepimento dei finanziamenti e delle Convenzioni Economiche con l’Ente Finanziatore, le Unità Operative Esterne e le Istituzioni Capofila
  • dall’avvio fino alla fase di rendicontazione finale e chiusura del progetto monitora il finanziamento erogato distribuendo contabilmente ai Servizi Aziendali i relativi budget, verificando l’attinenza al progetto dei costi e delle acquisizioni loro richiesti dai ricercatori
  • si occupa delle rendicontazioni intermedie, finali, richieste di proroga scadenza, richieste di variazioni del piano esecutivo del progetto da proporre all’Ente finanziatore
  • si rapporta con gli Enti finanziatori (Regione, Ministero della Salute, AIRC, Unione Europa…) facendo da raccordo con i Ricercatori e la Direzione
  • relativamente ai finanziamenti destinati ai progetti, supporta il Servizio Economico Finanziario nelle chiusure di esercizio in sede di redazione del Bilancio consuntivo, dettagliando costi e ricavi e quote da accantonare e rendere disponibili nell’esercizio seguente

L’Ospedale aderisce all’“Associazione Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere, riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna”, costituita da grandi imprese, PMI, laboratori della Rete Alta Tecnologia, centri di ricerca, strutture sanitarie ed enti di formazione che condividono competenze, idee e risorse per sostenere la competitività del settore delle Industrie della Salute e del Benessere della regione.

I maggiori Grant e progetti europei che vedono coinvolta l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in qualità di coordinatore e unità operativa partecipante: l’elenco.

Ultimo aggiornamento contenuti: 04/06/2024