Presentazione

Contenuto dell'articolo

La scelta della nostra Azienda di sperimentare il modello organizzativo per intensità di cura che tenga conto della centralità del paziente-cittadino, della dinamica dell’innovazione tecnologica, dell’imperativo sociale della qualità delle cure, delle risorse limitate e della conseguente necessità di un utilizzo efficiente in un’ottica di sostenibilità del sistema ha significativamente caratterizzato il 2013.

Già nel 2011 la sperimentazione era iniziata nelle unità operative di Ortopedia e Clinica Ortopedica. Tuttavia, cambiamenti organizzativi di questa portata richiedono tempo perché investono la cultura stessa di un’organizzazione. Il cambiamento è tuttora in corso e ne presentiamo ulteriori step di avanzamento nel capitolo 7. Lo scorso anno abbiamo dedicato il capitolo 7 all’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla”. Una grande opportunità per l’Azienda e per la città tutta con un potenziale di sviluppo che richiede alle persone e all’organizzazione capacità di cambiamento e di adattamento a nuove modalità di lavoro e a contesti diversi che rompono le routine consolidate. Questo spirito e questa spinta al cambiamento caratterizzano anche il progetto MAKE in Parma, presentato nel capitolo 7 e che sta muovendo i primi passi operativi.

Questa breve presentazione intende fornire al lettore una bussola per orientarsi nei contenuti del documento che è ricco e corposo.
Si confermano anche in questo volume 2013 le scelte editoriali degli scorsi anni tese a semplificare i contenuti per renderli sempre più fruibili, sebbene gli argomenti trattati presentino un alto tasso tecnico non facilmente riducibile.

Il capitolo 2 è probabilmente il capitolo complessivamente più arduo del volume proprio per la sua caratteristica di presentare dati di attività e produzione e dati economici o di efficienza gestionale, standard di riferimento e di confronto regionale utilizzando indicatori e grafici e contenuti spesso fortemente tecnici. Sono state confermate le scelte degli scorsi anni di alleggerire il testo utilizzando l’appendice per dati e tabelle, utili per eventuale consultazione, e la semplificazione, pur mantenendo rigore e puntualità, del paragrafo dedicato alla “Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale”.

Il capitolo 1 presenta un interessante quadro sintetico del contesto aziendale attraverso l’indicazione dei principali atti di governo e di gestione che hanno caratterizzato il 2013, e rimandando al portale SALUT-ER per i riferimenti normativi nazionali e regionali di maggior rilievo, sfruttando così in modo razionale le risorse messe a disposizione dal sistema regionale in quanto il portale può fornire spunti e chiavi di lettura oltre la parte normativa. In tale capitolo è possibile inquadrare il posizionamento dell’Azienda nella rete integrata dell’offerta regionale, cogliendo le peculiarità del nostro territorio rispetto all’ambito regionale. Infine, vengono qui richiamate le principali attività formative pre-laurea e post-laurea realizzate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Parma attraverso quattro Dipartimenti, che costituiscono oggi la Facoltà, nonché le linee di sviluppo previste a breve-medio termine.

Nel capitolo 3 sono state mantenute le novità introdotte gli anni scorsi, ossia una presentazione più schematica dei risultati conseguiti rispetto a vari obiettivi e la riorganizzazione di alcune sezioni.
Come ogni anno, nel capitolo 3 in particolare, e in altri punti del volume (tutti specificamente evidenziati), proponiamo argomenti che sono stati redatti congiuntamente con l’Azienda territoriale per dare conto di alcuni degli ambiti di integrazione su cui stiamo lavorando. Il tema dell’integrazione risulta di particolare rilievo nel 2013 sia a livello interaziendale che a livello di area vasta. Infatti nel capitolo 3 vi è un paragrafo dedicato “Strategie e percorsi di integrazione interaziendali e di Area Vasta”, ma diversi spunti sono ripresi in diverse parti del testo.

Nei primi 3 capitoli e in quello di chiusura del volume, si concentrano la maggior parte delle informazioni di inquadramento relative alle funzioni tipiche della nostra Azienda, ossia le funzioni di assistenza, ricerca e didattica. Inoltre, trovano esplicitazione i principali percorsi di relazione e integrazione con Università e Azienda USL di Parma.

Gli altri capitoli del volume sono di fatto capitoli tematici, in cui il lettore interessato può trovare approfondimenti mirati su temi centrali per la nostra organizzazione: il capitale umano (nel capitolo 4), le strategie di comunicazione (nel capitolo 5) e l’attività di ricerca (nel capitolo 6).
Al contesto di lavoro e alle persone che svolgono la propria attività all’interno dell’Azienda è dedicato il capitolo 4. Nel capitolo trova illustrazione, in forma sintetica, l’attività del Collegio di Direzione quale snodo centrale degli organi e meccanismi aziendali di partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa (cfr. la sezione 4.2).

La comunicazione, testimonianza concreta dell’attività dell’Azienda e strumento di comprensione della struttura ospedaliera, è il tema caratterizzante il capitolo 5. Vengono qui riprese fra l’altro diverse attività, presentate nei capitoli 3 o 7, dal punto di vista degli eventi comunicativi che le hanno caratterizzate.
Il capitolo 6 illustra, in modo puntuale e con una forte attenzione per le linee strategiche di sviluppo della funzione, le attività di ricerca portate avanti nel 2013 dai professionisti dell’Azienda e le iniziative attuate per lo sviluppo delle competenze connesse alla ricerca e all’innovazione.

Il suggerimento, come ogni anno, è quello di considerare il documento come strumento di consultazione, che presenta uno spaccato sull’attività, sulle caratteristiche e sul funzionamento dell’Ospedale. Il formato elettronico, che è stato scelto per agevolare la divulgazione e ridurre i costi derivanti da una pubblicazione cartacea, consente di effettuare letture trasversali, per temi di interesse o per parole chiave.
Ricordiamo che per contattare l’Azienda è disponibile l’indirizzo bilanciodimissione@ao.pr.it, al quale si possono inviare considerazioni, suggerimenti o indicazioni.

È necessario, infine, porgere un sentito ringraziamento alle persone che operano quotidianamente e che mettono in gioco le proprie competenze e il proprio spirito di servizio e a coloro che sono dietro alle tante parole, numeri e informazioni presenti su questo volume.

Leonida Grisendi 
Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Ultimo aggiornamento contenuti: 21/11/2014