Contenuto dell'articolo
Il Bilancio di missione è lo strumento con cui l’Ospedale di Parma rende conto del perseguimento degli obiettivi di salute nel rispetto del principio di trasparenza.
Per rendere più dinamica la presentazione dei risultati ottenuti, da quest’anno il Bilancio di missione, oltre alla versione qui presentata, è stato pubblicato su un cd, abbandonando l’edizione a volume, per rispondere all’impegno di ridurre l’utilizzo di carta e per soddisfare la volontà di compiere scelte improntate, oltre che al contenimento dei costi, anche alla tutela dell’ambiente.
Un’altra novità di quest’anno è la presenza all’interno del documento di parti elaborate in comune con l’Azienda Usl di Parma per progetti condivisi; si tratta in particolare di percorsi che gravitano attorno alla qualità dell’assistenza e alla centralità del cittadino (capitolo 3).
Uno degli obiettivi principali che ci siamo prefissi è essere trasparenti nel comunicare ciò che l’Azienda ha realizzato e aumentare la partecipazione dei professionisti. L’indirizzo di posta elettronica BilanciodiMissione@ao.pr.it – disponibile per richiedere informazioni e per inviare segnalazioni – è un modo, semplice ma diretto, per garantire la partecipazione.
La consultazione, inoltre, è possibile grazie alle parole chiave che, proposte all’inizio di ciascun capitolo, possono essere individuate grazie al motore di ricerca disponibile all’interno del documento.
I contenuti
- Presentazione
- 1. Contesto di riferimento
- Quadro normativo e istituzionale
- Il sistema delle relazioni con l’Università
- La rete integrata dell’offerta regionale
- Accordo di fornitura
- Osservazioni epidemiologiche
- 2. Profilo aziendale
- Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale
- Impatto sul contesto territoriale
- Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza
- Ricerca e didattica
- Assetto organizzativo
- 3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali
- Partecipazione degli Enti locali alla programmazione sanitaria
- Universalità ed equità di accesso
- Centralità del cittadino
- Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale
- Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa
- Integrazione tra le attività assistenziali, di didattica e di ricerca
- 4. Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell’organizzazione
- La “carta di identità” del personale
- Partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa
- Gestione del rischio e sicurezza
- La formazione degli operatori sanitari nell’ambito relazionale: dalla cura al prendersi cura
- Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali
- Sistema di valutazione delle competenze e sistemi premianti
- Formazione
- Sistema informativo del personale
- Struttura delle relazioni con il personale dipendente e con le sue rappresentanze
- Le azioni in tema di servizi alla persona e aglim operatori
- 5. Sistema di relazioni e strumenti di comunicazione
- La comunicazione per l’accesso ai servizi
- La comunicazione per le scelte di interesse per la comunità
- La comunicazione interna aziendale
- 6. Governo della ricerca e innovazione
- Attività dell’infrastruttura per la ricerca e l’innovazione
- Sviluppo di un ambiente culturale favorevole
- Garanzie di trasparenza
- 7. Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale
- Aggiornamenti sulla realizzazione del Nuovo Ospedale
- Il nuovo Pronto soccorso
- Innovazioni/progettualità in ostetricia e ginecologia
- La nuova segnaletica dell’area ospedaliera
- Conclusioni del Direttore generale
- Parere del Comitato di indirizzo