Contenuto dell'articolo
Pagina in costruzione
Certificato di oblio oncologico, cosa è
Il certificato di oblio oncologico attesta il diritto della persona di non dichiarare la precedente malattia tumorale in quanto questa non rappresenta più un dato rilevante, se non per la sfera intima della persona. La legge sull’oblio oncologico definisce i modi e i tempi con cui un paziente guarito può domandare e ottenere il certificato.
Il certificato serve a superare la potenziale discriminazione. Può essere utile:
- nel presentare domanda a un concorso o a una selezione del personale
- nell’accesso a un servizio finanziario o assicurazione, che potenzialmente può prevedere condizioni di penalizzazione in comparazione con una persona che non è mai stata ammalata
- nel tutelare la propria privacy
Come fare la domanda di certificato
Il nostro Ospedale ha predisposto una procedura che prevede la possibilità di fare richiesta del certificato di oblio oncologico. Occorre:
- compilare il modulo qui disponibile
- allegare copia del documento di identità personale
- allegare la documentazione sanitaria
Dove presentare la domanda
La domanda deve essere spedita a:
- a Direzione sanitaria Azienda Ospedaliero-Unioversitaria di Parma, via Gramsci 14, 43126 Parma, con posta raccomandata
- all’indirizzo di posta elettronica: dmp@cert.ao.pr.it
- oppure consegnare a mano a Ufficio relazioni con il pubblico di Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
I tempi di risposta
Il certificato viene rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda e viene consegnato nella stessa modalità con sui è stata spedita la domanda. Il rilascio del certificato non prevede spese per chi lo richiede.
Le diagnosi che prevedono tempi ridotti per il diritto a dimenticare:
- tumori del colon-retto, stadio I, qualunque età alla diagnosi: 1 anno dalla fine del trattamento
- tumori del colon-retto, stadio II e III, diagnosi dopo i 21 anni: 7 anni dalla fine del trattamento
- melanoma, diagnosi dopo i 21 anni: 6 anni dalla fine del trattamento
- tumori della mammella, stadio I e II, qualunque età: 1 anno dalla fine del trattamento
- tumori del collo dell’utero, diagnosi dopo i 21 anni: 6 anni dalla fine del trattamento
- tumori del corpo dell’utero, qualunque età: 5 anni dalla fine del trattamento
- tumori del testicolo, qualunque età: 1 anno dalla fine del trattamento
- tumori della tiroide, donne con diagnosi prima dei 55 anni, uomini con diagnosi prima dei 45 anni, esclusi i tumori anaplastici per entrambi i sessi: 1 anno dalla fine del trattamento
- linfomi di Hodgkin, diagnosi prima dei 45 anni: 5 anni dalla fine del trattamento
- leucemie acute linfoblastiche e mieloidi, qualunque età: 5 anni dalla fine del trattamento.