Contenuto dell'articolo
A livello regionale è stato costituito un sistema informativo che garantisce flussi di informazioni validate ed aggiornate, relativi alle prestazioni erogate dalle Aziende ed Enti del SSR. Tale sistema rappresenta anche una risorsa indispensabile per la programmazione e la verifica del Servizio Sanitario Regionale nel suo complesso.
Alle Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna sono stati attribuiti specifici obiettivi inerenti il mantenimento dei tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali; nello specifico l’indice di performance (ovvero il numero di prenotazioni che avvengono entro i tempi previsti rapportato al numero complessivo delle prenotazioni) deve essere superiore al 90%.
La nostra regione ha impostato un sistema di monitoraggio finalizzato alla verifica degli indici di performance di 42 visite ed esami diagnostici in funzione del quale vengono registrati tutti gli appuntamenti forniti ai pazienti al momento della prenotazione.
Gli standard di riferimento regionali per le prestazioni di specialistica ambulatoriale di primo accesso sono stabiliti in 30 giorni per le prime visite e in 60 giorni per gli esami strumentali (eccetto la prima mammografia che è da garantire entro 90 giorni).
I tempi d’attesa devono essere garantiti al 90% delle prenotazioni (indice di performance superiore al 90%).
Il criterio individuato dalla nostra Regione prevede di escludere dal monitoraggio alcune situazioni che dipendono da specifiche scelte del cittadino, ovvero, sono esclusi dal monitoraggio:
- i pazienti che scelgono un’agenda con tempo massimo d’attesa fuori dagli standard nonostante nel Distretto di residenza sia presente un’altra agenda con tempi entro gli standard
- i pazienti che scelgono al di fuori del Distretto di residenza una prestazione garantita nel proprio Distretto.
Di seguito si specifica nel dettaglio il significato di indice di performance, ovvero, rapporto percentuale del numero di pazienti nel periodo considerato con tempo d’attesa inferiore agli standard sul totale dei pazienti prenotati nella medesimo periodo. Il valore atteso di tale indicatore è ≥ 90% per le prestazioni monitorate.
Inoltre si riportano i criteri di priorità delle prestazioni specialistiche con accesso di tipo 1 (prima visita o primo esame di diagnostica strumentale, nei casi in cui si necessita di primo inquadramento diagnostico; oppure visita di approfondimento richiesta dallo specialista per completare la diagnosi ed erogata da medico di specialità differente):
- Priorità U (urgente) da eseguire entro 78 ore
- Priorità B (urgenza breve) da eseguire entro 10 giorni
- Priorità D (differibile) da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici (Mammografia 90 gg)
- Priorità P (programmata) entro 120 giorni
Visite oggetto di monitoraggio regionale:
- Visita cardiologica
- Visita chirurgica vascolare
- Visita endocrinologica
- Visita neurologica
- Visita oculistica
- Visita ortopedica
- Visita ginecologica
- Visita otorinolaringoiatrica
- Visita urologica
- Visita dermatologica
- Visita fisiatrica
- Visita gastroenterologica
- Visita oncologica
- Visita pneumologia
- Visita diabetologia
- Visita ostetrica
- Visita senologica
Prestazioni strumentali oggetto di monitoraggio regionale:
- Mammografia
- TC Torace
- TC Addome
- TC Capo
- TC Rachide e speco vertebrale
- TC Bacino
- RMN Cervello e tronco encefalico
- RMN Addome
- RMN Muscoloscheletrica
- RMN Colonna vertebrale
- Ecografia Capo e collo
- Ecocolor- doppler cardiaca
- Ecocolor- doppler (TSA e vasi periferici)
- Ecografia Addome
- Ecografia Ostetrica – Ginecologica
- Ecografia Mammella
- Colonscopia
- Esofago-gastro-duodenoscopia
- Elettrocardiogramma
- Elettrocardiogramma dinamico (Holter)
- Elettrocardiogramma da sforzo
- Audiometria
- Spirometria
- Elettromiografia
Riferimenti normativi:
- Indicazioni operative in applicazione al Piano Regionale Governo Liste di Attesa (PRGLA) (DGR 603/2019) rispetto all’assistenza specialistica ambulatoriale
- PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO 2010-2012. Scarica i Programmi aziendali in attuazione della delibera 925/2011 Piano regionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2010-2012
- DELIBERA REGIONALE n. 1735 /2014
- CIRCOLARE REGIONALE n. 21/ 2014
- DELIBERA REGIONALE n. 1056/ 2015
Al fine di consentire un monitoraggio continuo dei tempi di attesa è stato predisposto un sito regionale www.tdaer.it che riporta costantemente gli indici di performance per le aziende della Regione Emilia Romagna, nel sito stesso è possibile selezionare l’apposito flag ‘PARMA’ per poter visionare la rilevazione relativa alla Aziende Sanitarie della Provincia di Parma.