Controlli sulle imprese

Contenuto dell'articolo

Si riporta l’elenco delle tipologie di controlli a cui sono assoggettate le imprese per quanto riguarda gli appalti pubblici:

  • verifica relativa all’iscrizione nel registro delle imprese con l’elenco dei titolari di cariche o qualifiche. Accesso diretto alla banca dati delle camere di commercio
  • verifica delle autodichiarazioni inerente l’osservanza della legge 68/99. Tale richiesta va inoltrata all’INPS o alla Provincia dove ha la sede legale la ditta
  • verifica relativa all’insussistenza di: fallimento, liquidazione, di amministrazione controllata di concordato preventivo; nonché verifica sulla insussistenza di procedimento in corso per la dichiarazione di una delle succitate situazioni (fallimento, liquidazione ecc.) o sulla insussistenza di stato di sospensione dell’attività commerciale. Tale richiesta va inoltrata alla Cancelleria Fallimentare del Tribunale dove ha la sede legale la ditta
  • verifica relativa all’insussistenza di condanne, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incide sulla moralità professionale del legale rappresentante, dei componenti del consiglio di amministrazione e di tutti i titolari di cariche o qualifiche atte ad impegnare l’azienda nei confronti della pubblica amministrazione. La richiesta va inoltrata al Casellario Giudiziale della Procura c/o il Tribunale dove ha sede l’Ente Appaltante
  • verifica della regolarità del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, D.U.R.C. da richiedere con procedura telematica tramite il servizio “DURC ON LINE” accessibile dai portali www.inps.itwww.inail.it
  • verifica relativa all’insussistenza dei carichi pendenti risultanti al sistema informativo dell’anagrafe tributaria. La richiesta va inoltrata all’Agenzia delle Entrate di competenza dove ha la sede legale la ditta
  • verifica di insussistenza segnalazioni su false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti. La richiesta va inoltrata al Casellario Autorità Nazionale Anticorruzione con procedura telematica tramite al sito http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/AnnotazioniRiservate;

Comunicazione e informativa antimafia vanno richieste telematicamente tramite la Banca Dati Nazionale Unica Antimafia (BDNA).

Ultimo aggiornamento contenuti: 20/02/2020