Contenuto dell'articolo
Struttura complessa
del Dipartimento interaziendale provinciale Emergenza-Urgenza
Chi siamo
Direttore: Rodolfo Brianti
Coordinatore infermieristico Degenza: Antonella Liaci
Fisioterapisti coordinatori: Marco Benegiamo, Barbara Parenti
Medici: Patrizia Mammi, Monica Nora, Federica Petraglia, Anais Rampello, Elena Ranza, Annamaria Salghetti, Barbara Zaccaria
Psicologi: Francesca Roda'
Cosa facciamo
La struttura offre una presa in carico multidisciplinare di adulti e bambini con disabilità conseguenti a molteplici patologie, sia in regime ambulatoriale che di ricovero. La presa in carico del paziente prevede la stesura di un progetto riabilitativo individuale che si avvale dell'intervento di più professionisti (fisiatra, fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale) con la finalità di ottenere il migliore recupero funzionale e il massimo livello di autonomia possibili. Su indicazione specifica, è possibile effettuare sedute di riabilitazione robotica dell'arto superiore.
Degenza
Padiglione Ortopedia (pad. 2), 2° piano, tel. 0521.704182- 0521.702353
La presa in carico riabilitativa in regime di degenza riguarda le persone adulte che hanno sviluppato una disabilità più o meno temporanea a seguito di eventi patologici acuti che riguardano, in particolare, il sistema nervoso (per esempio ictus, emorragie cerebrali…), ma che possono interessare anche altri sistemi (per esempio traumi complessi…).
Il ricovero è programmato ed avviene per trasferimento dai reparti per acuti su indicazione specialistica fisiatrica e secondo criteri definiti dalla lista di attesa (residenza, tipo di patologia, ordine cronologico). La presa in carico riabilitativa è effettuata dal team multidisciplinire composto da medici fisiatri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, infermieri e OSS della riabilitazione.
Area ambulatoriale
Padiglione Cattani (pad. 15), 2° piano, tel.0521.703245 ingresso sul viale centrale dell’area ospedaliera. Nell’area ambulatoriale si svolgono le seguenti attività
- Riabilitazione del pavimento pelvico
La visita è prenotabile con richiesta del medico specialista, inviando una mail a: pavimentopelvico@ao.pr.it - Ambulatorio spasticità
La visita è prenotabile, con richiesta del medico specialista a: amb2738@ao.pr.it - Riabilitazione pediatrica
La visita è prenotabile, con richiesta del medico specialista
Padiglione Barbieri (pad. 11) piano rialzato, tel. 0521.703245
- Visita fisiatrica
La visita è prenotabile, con richiesta del medico specialista o del medico di famiglia presso i Cup e i PdA ospedalieri - Ambulatorio riabilitazione respiratoria
La visita è prenotabile, con richiesta dello specialista pneumologo - Ambulatorio Patologie del rachide
La visita è prenotabile, con richiesta del medico specialista, al numero 0521.703399 - Ambulatorio Neurofisiatrico
Accesso con segnalazione diretta del medico specialista dell’Ospedale - Riabilitazione post Covid
La visita è prenotabile su indicazione dello specialista all’interno del percerso post-Covid
Casa della Salute Montanara, via Carmignani 13, 1° piano
- Ambulatorio riabilitazione oncologica
La visita è prenotabile, con richiesta del medico specialista al numero 0521.703399